Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | GP Russia 2017, prove libere 2: la Ferrari fa il bis e distanzia le Mercedes

Di nuovo la Ferrari: qua a Sochi la Rossa sembra particolarmente a suo agio, non solo visto l’ottima prestazione di Kimi Raikkonen nel primo turno di libere, ma anche al bis firmato da Sebastian Vettel nelle successive FP2.
Il tedesco del Cavallino Rampante, infatti, è riuscito a stampare un ottimo 1’34”120, già abbondantemente al di sotto del record della pista siglato da Nico Rosberg lo scorso anno: questa è la conferma che la SF70H è cresciuta di un ulteriore step, che gli permette finalmente di essere competitiva anche in vista delle qualifiche di domani.

Ma la Scuderia di Maranello non si è accontentata, dal momento che in seconda posizione si è riconfermato in grande spolvero il finlandese Kimi Raikkonen, staccato sì dal compagno di squadra di 263 millesimi… ma in grado di tenere a distanza entrambe le Mercedes di Valtteri Bottas e Lewis Hamilton, rispettivamente terzo e quarto a più di mezzo secondo di gap dalla vetta.
Preoccupa il feeling della Freccia d’Argento britannica, decisamente non a suo agio con il suo passo lungo tra i tecnici settori dell’Autodromo di Sochi.

Dietro alle Ferrari e alle Mercedes si riconfermano di nuovo in difficoltà nel tenere il passo le due Red Bull di Max Verstappen (+1.420) e di Daniel Ricciardo (+1.790), riuscite comunque nell’impresa di distanziare agevolmente una Williams di Felipe Massa, settimo, che ha tutta l’aria di voler conquistare provvisoriamente la quarta posizione mondiale in Classifica Costruttori.

A seguire troviamo la Renault di Nico Hulkenberg, tornato in pista dopo lo scarso esordio del pilota locale Sergey Sirotkin nelle FP1, che si è messo dietro la prima delle HAAS di Kevin Magnussen e la Force India di Sergio Perez, ultimo pilota nella top ten e capace di lasciare fuori dai primi dieci il compagno di squadra Esteban Ocon.

Leggermente migliorata la situazione di Fernando Alonso, 12esimo, mentre tutto da rifare per il suo team-mate Stoffel Vandoorne: la MCL32 del pilota belga ha accusato in mattinata una perdita di potenza, un problema che ha costretto i tecnici a sostituire nuovamente la power unit Honda. Con questa manovra, però, la FIA lo ha prontamente sanzionato con 15 posizioni in griglia per aver già superato il limite di cinque propulsori sostituibili, il che lo costringerà domenica a partire ultimo.

PILOTA TEAM TEMPO GAP GIRI
1. Sebastian Vettel Ferrari 1’34”120 36
2. Kimi Raikkonen Ferrari 1’34”383 +0.263 36
3. Valtteri Bottas Mercedes 1’34”790 +0.670 36
4. Lewis Hamilton Mercedes 1’34”829 +0.709 34
5. Max Verstappen Red Bull Racing 1’35”540 +1.420 15
6. Daniel Ricciardo Red Bull Racing 1’35”910 +1.790 26
7. Felipe Massa Williams 1’36”261 +2.141 39
8. Nico Hulkenberg Renault 1’36”329 +2.209 38
9. Kevin Magnussen HAAS 1’36”506 +2.386 31
10. Sergio Perez Force India 1’36”600 +2.480 38
11. Esteban Ocon Force India 1’36”654 +2.534 39
12. Fernando Alonso McLaren-Honda 1’36”765 +2.645 27
13. Jolyon Palmer Renault 1’36”771 +2.651 22
14. Romain Grosjean HAAS 1’37”039 +2.919 31
15. Carlos Sainz Jr Toro Rosso 1’37”083 +2.963 36
16. Stoffel Vandoorne McLaren-Honda 1’37”125 +3.005 25
17. Daniil Kvyat Toro Rosso 1’37”300 +3.180 35
18. Pascal Wehrlein Sauber 1’37”441 +3.321 30
19. Lance Stroll Williams 1’37”747 +3.627 36
20. Marcus Ericsson Sauber 1’37”819 +3.699 29
Published by
Giulio Scrinzi