© Scuderia Ferrari Press Area
Dopo le due vittorie in Australia e in Bahrain da parte di Sebastian Vettel, serviva al più presto una risposta importante del suo compagno di squadra… che, proprio nelle FP1 del GP di Russia, non ha tardato ad arrivare.
Kimi Raikkonen, infatti, è riuscito a portare la sua Ferrari SF70H davanti a tutti, grazie ad un crono di 1’36”074 con il quale si è messo dietro il connazionale della Mercedes, un Valtteri Bottas che ha pagato solamente 45 millesimi.
Insomma, queste prime prove libere nella terra degli Zar hanno consentito alle seconde guide di Ferrari e Mercedes di assaporare un po’ di luce: Lewis Hamilton, infatti, si è dovuto accontentare della terza piazza a sei decimi dalla vetta, mentre Sebastian Vettel non ha fatto meglio del quinto tempo (+1.156) firmato al terzo tentativo su gomme Supersoft.
Lo ha preceduto la prima delle Red Bull di Max Verstappen, quarto, con il compagno di squadra Daniel Ricciardo sesto ad 1 secondo e due decimi dalla migliore prestazione di Raikkonen.
Bella risposta anche di Sergio Perez, settimo e in grado di sopravanzare le due Williams di Felipe Massa e Lance Stroll, quest’ultimo in costante crescita e a soli 44 millesimi dal brasiliano.
Ha chiuso la top ten l’altra VJM10 affidata a Esteban Ocon, protagonista di una bandiera rossa per aver perso il cofano motore della sua Force India quando è arrivato alla staccata della curva 2.
Fuori dai primi 10 la prima delle Toro Rosso di Daniil Kvyat e la prima delle HAAS di Kevin Magnussen, seguite dalla MCL32 di Fernando Alonso.
Di nuovo guai per l’altra McLaren-Honda di Stoffel Vandoorne, protagonista nel finale del turno di un mesto rientro ai box per l’ennesima perdita di potenza della power unit Honda. È andata peggio a Sergey Sirotkin, collaudatore russo della Renault che ha preso il posto di Nico Hulkenberg in questo GP… ma che ha dovuto parcheggiare la sua RS17 dopo soli due giri per noie meccaniche.
PILOTA | TEAM | TEMPO | GAP | GIRI |
1. Kimi Raikkonen | Ferrari | 1’36”074 | 19 | |
2. Valtteri Bottas | Mercedes | 1’36”119 | +0.045 | 24 |
3. Lewis Hamilton | Mercedes | 1’36”681 | +0.607 | 23 |
4. Max Verstappen | Red Bull Racing | 1’37”174 | +1.100 | 19 |
5. Sebastian Vettel | Ferrari | 1’37”230 | +1.156 | 19 |
6. Daniel Ricciardo | Red Bull Racing | 1’37”290 | +1.216 | 19 |
7. Sergio Perez | Force India | 1’37”457 | +1.383 | 29 |
8. Felipe Massa | Williams | 1’37”900 | +1.826 | 29 |
9. Lance Stroll | Williams | 1’37”944 | +1.870 | 30 |
10. Esteban Ocon | Force India | 1’38”065 | +1.991 | 28 |
11. Daniil Kvyat | Toro Rosso | 1’38”496 | +2.422 | 17 |
12. Kevin Magnussen | HAAS | 1’38”747 | +2.673 | 23 |
13. Fernando Alonso | McLaren-Honda | 1’38”813 | +2.739 | 16 |
14. Carlos Sainz Jr | Toro Rosso | 1’38”976 | +2.902 | 17 |
15. Jolyon Palmer | Renault | 1’39”158 | +3.084 | 16 |
16. Romain Grosjean | HAAS | 1’39”533 | +3.459 | 17 |
17. Stoffel Vandoorne | McLaren-Honda | 1’39”541 | +3.467 | 19 |
18. Pascal Wehrlein | Sauber | 1’39”731 | +3.657 | 21 |
19. Marcus Ericsson | Sauber | 1’40”079 | +4.005 | 20 |
20. Sergey Sirotkin | Renault | 2 |