Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Gp Malesia 2017, Anteprima: gli orari del weekend, il circuito, le previsioni meteo

Gp Malesia 2017, round 15 10 giorni dopo il Gp Singapore svoltosi sul circuito cittadino di Marina Bay, la Formula 1 prosegue il suo cammino in questo Campionato del Mondo 2017, rimanendo in Asia, sbarcando questa volta in Malesia a Sepang, dove si terrà il Gp Malesia, 15° prova e sestultima tappa di questa stagione.

La Formula 1 si appresta così ad affrontare le ultime gare di questa lunga e sempre più combattuta stagione. La sfida tra Mercedes e Ferrari e tra Lewis Hamilton e Sebastian Vettel si fa sempre più serrata e piena di colpi di scena.

Lo scorso Gp Singapore, abbiamo visto trionfare Lewis Hamilton con la sua Mercedes, davanti alla Red Bull di Daniel Ricciardo e a Valtteri Bottas con la seconda W07. Gara disastrosa per la Ferrari, che appena dopo la partenza poco prima della prima curva le due Rosse sono state coinvolte insieme alla Red Bull di Max Verstappen in un incidente che li ha portati al ritiro. Seb che partiva dalla pole, con questo ritiro si è visto sfumare la possibilità di agguantare la vittoria e cercare di recuperare terreno nei confronti di Hamilton che ora dopo questa nuova vittoria ha allungato in classifica piloti, ed ora per il pilota tedesco si fa un po’ difficile la lotta per il titolo iridato, ma come abbiamo spesso visto, nulla è impossibile e tutto può succedere. In ogni caso d’ora in poi la Scuderia Ferrari dovrà impegnarsi molto e fare il tutto per non perdere ogni speranza e vedersi sfumare quest’occasione.

Vedremo in Malesia come finirà questa nuova sfida in pista: chi la spunterà tra i contendenti alla vittoria? Vedremo nuovamente Lewis Hamilton e la Mercedes dominare e agguantare la prima posizione sul podio? Sicuramente dovremmo tenere d’occhio le Ferrari che vorranno riscattarsi dalla deludente prova di Marina Bay, con entrambi i piloti che faranno il possibile per fare un ottimo risultato, con Vettel che cercherà di lottare per la vittoria e Kimi Raikkonen che potrebbe cercare di dar fastidio e tenere d’occhio i rivali della Mercedes e Red Bull per permettere a Seb eventualmente di vincere. Occhio sicuramente alla Red Bull, che nelle ultime gare abbiamo visto molto in forma e agguerrita, così come i piloti Ricciardo e Verstappen.

Non ci resta che assistere a questo weekend del Gp Malesia per poter sapere qualcosa. Il Gp Malesia che quest’anno sarà l’ultima edizione, e l’ultima volta che ospiterà la Formula 1. Uno degli appuntamenti più storici ed entusiasmanti del calendario che ci apprestiamo a salutare.

Sepang International Circuit Il Sepang International Circuit, sede del Gp Malesia, sorge a circa 60 chilometri dalla capitale Kuala Lumpur, nel distretto di Sepang dello stato di Selangor.

Progettato e costruito dall’ingegnere Hermann Tilke, con tecnologie moderne nel 1999, è stato spesso preso come esempio per la realizzazione di nuovi e futuri circuiti, per le tribune amplissime e funzionali, aree di servizio, tra cui box, sale stampa di prima qualità.

In pista si gira in senso orario, ed è lungo 5.543 metri, è caratterizzato da 16 curve molto pronunciate e due lunghi rettilinei molto larghi, uniti tra loro da un tornante piuttosto lento dove è possibile sorpassare. Un tracciato ad alto carico aerodinamico, per poter affrontare meglio i curvoni veloci, e grazie all’ala posteriore mobile, sui rettilinei si possono raggiungere oltre 15 km/h. Lo scorso anno il tracciato è stato in parte rinnovato, cambiato la pendenza delle curve e le vie di fuga.

Altra caratteristica è l’umidità e le alte temperature, che mettono a dura prova fisica i piloti e anche le vetture, e spesso la probabilità di piogge e temporali improvvisi è alta e caratteristico, e possono pregiudicare la guidabilità del tracciato. Vedremo i piloti effettuare 80 cambi di marcia al giro, e la media oraria è di circa 200 km/h.

Difficoltà tecniche  Il Gp Malesia a livello tecnico è piuttosto impegnativo, soprattutto per quanto l’impianto frenante, che su questo tracciato è messo a dura prova. Secondo i tecnici della Brembo, la frenata più difficile è quella dopo il rettilineo, con una decelerazione di circa 239 km/h da fare in poco più di 142 metri. Per i piloti è dura, in quanto in quel momento devono gravare sul pedale del freno, con un peso di circa 155 kg per la decelerazione. Sul fronte motore, la pista non è molto severa.

Pirelli Per la 15° prova della stagione 2017, ovvero il Gp Malesia di Formula 1, Pirelli ha reso nota le tre mescole scelte per questa occasione. Si tratta delle P Zero White medium, P Zero Yellow soft e P Zero Red supersoft, ovvero la scelta più morbida della gamma, una combinazione vista di recente al Gp d’Italia di quest’anno a Monza.

Previsioni Meteo – Anche per questa stagione, il Gp Malesia è tornata ad essere collocata nella seconda parte del Campionato, e in questo periodo dell’anno la temperatura è più bassa. Tuttavia, la difficoltà per i meteorologici è sempre la stessa: ovvero riuscire a dare delle previsioni adeguate e certe, visto che a Kuala Lumpur le condizioni meteo cambiano in modo repentino. Perciò anche noi ci adeguiamo a ciò che le previsioni ci dicono cosa aspettarci nel weekend, benché sarebbe opportuno tener d’occhio il cielo e i monitor in modo costante per non trovarsi impreparati, lo dico soprattutto per gli ingegneri, i piloti, gli addetti delle varie Scuderie che avranno un bel grattacapo per trovare la giusta strategia, il giusto set up nelle vetture per poter affrontare al meglio le varie sfide, soprattutto qualifiche e gara. In tutto il weekend, ci saranno sbalzi termici tra le prime ore del mattino e l’attività in pista con le temperature dell’aria che supereranno i 30°C. Il rischio pioggia è elevato, caratterizzata da brevi ed intensi temporali che porterà incertezza e spettacolarità, soprattutto in gara. Il tasso di umidità sarà elevatissimo (70/78%) che metterà a dura prova fisicamente i piloti, che spesso troviamo stremati al termine della gara, oltretutto quest’anno con queste nuove vetture, le difficoltà per i nostri beniamini saranno elevati.

Orari del weekend – Il Gp Malesia 2016 che si terrà nel weekend dal 29 settembre al 01 ottobre 2017, sul circuito di Sepang, sarà trasmesso in diretta ed esclusiva da Sky Sport F1 HD, mentre la RAI trasmetterà in differita. Per gli appassionati che potranno seguire in diretta le varie attività in pista grazie a Sky Sport dovranno impostare la sveglia piuttosto presto. Per chi vorrà, noi F1world.it vi accompagneremo con il nostro Live durante il gran premio che si terrà domenica.

Ecco qui in dettaglio gli orari Tv (ora Italiana), per seguire il weekend del Gp Malesia:

Venerdì 29 settembre 2017
ore 05:00 – 06:30: Prove libere 1 (diretta su Sky Sport F1; differita su RaiSport dalle ore 10:30);
ore 09:00 – 10:30: Prove libere 2 (diretta su Sky Sport F1; differita su RaiSport dalle ore 13:30)

Sabato 30 Settembre 2017
ore 08:00 – 09:00: Prove libere 3 (diretta su Sky Sport F1; differita su RaiSport dalle ore 12:00);
ore 11:00 – 12:00: Qualifiche, Gp Malesia 2017 (diretta su Sky Sport F1; differita su RAI 2 dalle ore 15:00)

Domenica 01 Ottobre 2017
dalle ore 09:00: gara, Gp Malesia 2017 (diretta su Sky Sport F1; differita su RAI 2 dalle ore 14:00)

Published by
Giorgia Meneghetti