
Ancora una volta non c’è storia. Lewis Hamilton, conosciuto più per le sue dote velocistiche che per la mente fredda, ha fatto capire di essere anche un pilota tattico. L’inglese della Mercedes ha vinto il GP di Gran Bretagna 2015, la 38esima vittoria del britannico, la terza davanti al suo pubblico. Hamilton, dopo una brutta partenza, nelle fasi finali della gara ha imposto alla squadra di entrare ai box per montare le gomme intermedie che gli hanno permesso di rifilare a Nico Rosberg, secondo, la bellezza di oltre dieci secondi a fine corsa.
Terzo posto, a sorpresa per la Ferrari, che mette i piedi sul gradino più basso del podio grazie a Sebastian Vettel e a una strategia perfetta che gli ha permesso di sfruttare l’arrivo della pioggia a proprio vantaggio. Nonostante la SF15-T sia arrivata alle spalle della W06 Hybrid, non si può nascondere come sia diventata ormai la terza forza del mondiale dato che, in condizioni di asciutto, a Silverstone la Ferrari ha letteralmente preso paga dalla Williams che, dopo una gara strepitosa ma a causa di strategie troppo conservative, deve accontentarsi della quarta e quinta posizione, rispettivamente con Felipe Massa che è riuscito a finire davanti a Valtteri Bottas.
Sesto posto per la prima delle Red Bull, quella di Daniil Kvyat che a inizio gara è riuscito a dare del filo da torcere alla Ferrari di Vettel. Settima piazza, e ultimo dei piloti a pieni giri, per la Force India di Nico Hulkenberg che, ancora una volta, ha ottenuto il massimo dalla monoposto. Chiudono la top ten la Ferrari di Kimi Raikkonen, ottavo. Il pilota finlandese della Rossa, nelle fasi della finali della corsa, ha puntato per una strategia suicida scegliendo di montare le intermedie dopo il primo e breve scroscio di pioggia, pagandone le dovute conseguenze.
Nona posizione per la Force India di Sergio Perez, che regala così alla Force India punti pesanti in chiave campionato mentre in decima posizione troviamo la McLaren di Fernando Alonso che, per la prima a volta a punti da inizio anno, è riuscito a levarsi una piccola soddisfazione dopo che, allo start, è stato coinvolto nell’incidente con Grosjean, in seguito al quale ha impattato contro il compagno di squadra, Jenson Button, costretto al ritiro.
L’ordine di arrivo del GP di Gran Bretagna 2015
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Fast Lap | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 44 | ![]() |
![]() |
01:31:27.729 | 52 | 1 | 25 | |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
01:31:38.685 | 52 | 2 | 18 | |
3 | 5 | ![]() |
![]() |
01:31:53.172 | 52 | 6 | 15 | |
4 | 19 | ![]() |
![]() |
01:32:04.568 | 52 | 3 | 12 | |
5 | 77 | ![]() |
![]() |
01:32:30.923 | 52 | 4 | 10 | |
6 | 26 | ![]() |
![]() |
01:32:31.684 | 52 | 7 | 8 | |
7 | 27 | ![]() |
![]() |
01:32:46.473 | 52 | 9 | 6 | |
8 | 7 | ![]() |
![]() |
01:31:31.486 | 51 | 5 | 4 | |
9 | 11 | ![]() |
![]() |
01:31:45.731 | 51 | 11 | 2 | |
10 | 14 | ![]() |
![]() |
01:32:49.185 | 51 | 17 | 1 | |
11 | 9 | ![]() |
![]() |
01:32:53.421 | 51 | 15 | 0 | |
12 | 98 | ![]() |
![]() |
01:31:36.858 | 49 | 20 | 0 | |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
01:32:39.315 | 49 | 19 | 0 | |
RIT | 55 | ![]() |
![]() |
00:53:59.960 | 31 | 8 | 0 | |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
00:38:38.240 | 21 | 10 | 0 | |
RIT | 38 | ![]() |
![]() |
00:07:01.732 | 3 | 13 | 0 | |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
00:00:00.000 | 0 | 00:00.000 | 12 | 0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
00:00:00.000 | 0 | 00:00.000 | 18 | 0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
00:00:00.000 | 0 | 00:00.000 | 16 | 0 |
RIT | 13 | ![]() |
![]() |
00:00:00.000 | 0 | 00:00.000 | 14 | 0 |

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 4.0 Unported License.