Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Gp Giappone 2017, Anteprima: gli orari del weekend, il circuito, le previsioni meteo

Gp Giappone 2017, round 16 Dopo nemmeno quattro giorni dal Gp Malesia, e la festa del podio con Max Verstappen e la sua Red Bull vincitore che già siamo pronti a vivere un nuovo appuntamento della stagione di Formula 1 2017, con il Gp Giappone 16° prova che si correrà sul circuito di Suzuka. Il Circus si appresta sempre di più ad avviarsi alla conclusione di questo lunghissimo ed entusiasmante Campionato del Mondo.

Lo scorso fine settimana abbiamo assistito al Gp Malesia al Sepang International Circuit, con il trionfo di Max Verstappen con la Red Bull, davanti al leader del Campionato ovvero Lewis Hamilton e la Mercedes e l’altra Red Bull di Daniel Ricciardo. Sebastian Vettel con la Ferrari è giunto al traguardo in 4° posizione dopo essere partito dall’ultimo posto e aver disputato la gara in rimonta, mentre la seconda Ferrari quella di Kimi Raikkonen non è riuscita nemmeno a partire per un problema riscontrato proprio poco prima della partenza.

Ora, il prossimo appuntamento di Suzuka, quint’ultima tappa di questo Mondiale ed una delle tappe più attese del calendario, le cui caratteristiche la rendono una delle piste più tecniche, difficili e pericolose, dove è il talento e la bravura del pilota che sappia esaltarsi sui curvoni veloci a fare da padrone, anche se negli ultimi anni a dominare è stata la monoposto migliore. Ed è su questo tracciato che avrà luogo una nuova sfida tra i due contendenti per il titolo mondiale, ovvero Lewis Hamilton e Sebastian Vettel e quindi Mercedes e Ferrari. Il pilota inglese e la Scuderia di Brackley cercheranno di ottenere un nuovo risultato importante, magari una vittoria per allungare sempre di più in entrambi le classifiche, magari aiutati dalla seconda guida, ovvero Valtteri Bottas che vorrà riscattare la sua deludente gara in Malesia tenendo comunque un occhio sulla Ferrari, che invece cercherà di riscattare le deludenti ultime due gare (Singapore e Malesia), con entrambi i piloti, soprattutto Vettel e poter quindi recuperare il gap in classifica rispetto a Hamilton e la Mercedes, e non perdere così la possibilità di lottare per il titolo mondiale.

Occhio sicuramente anche alla Red Bull, che nelle ultime gare ha dimostrato di esserci, e potrebbero cercare di ripetersi anche in questo Gran Premio e magari intromettersi nella lotta tra le due rivali, e chissà lottare per la vittoria. Max Verstappen dopo aver conquistato la vittoria a Sepang sarà sicuramente carico e vorrà riprovarci anche qui a Suzuka.

Circuito di Suzuka Si tratta di uno degli autodromo più importanti ed originali della stagione, per le sue caratteristiche che la rendono unica ed inconfondibile. Le prime edizioni del Gp Giappone sono state disputate sul circuito di Suzuka dal 1987 al 2006, per poi essere sostituito nelle stagioni 2007 e 2008 dal circuito del Fuji, dopodiché è tornata in calendario dalla stagione 2009.

È stato costruito all’interno di un parco giochi dalla Honda a pochi chilometri dalla città di Suzuka in Giappone, come tracciato per i test. Negli anni ’80 ha iniziato ad ospitare la Formula 1 e successivamente anche il motomondiale.

Lungo 5.807 m, il tracciato è uno dei più spettacolari e tecnici per la varietà delle sue curve: tra cui l’Hairpin e la 130R. Per tale motivo è molto amato dai piloti. Inoltre, è unica ad avere una conformazione ad 8, con un sottopasso e un cavalcavia. Unica nota dolente, è la difficoltà nel compiere sorpassi in quanto il tracciato è stretto.

Storicamente posizionato nel finale di Campionato, Suzuka è spesso stato decisivo per l’assegnazione del titolo iridato di Formula 1. È stato il palcoscenico anche di innumerevoli ed indimenticabili duelli di campioni del passato e recente.

Pirelli e strategia Il tracciato di Suzuka è noto per essere uno dei più impegnativi dal punto di vista dei pneumatici, per i carichi molto elevati. Per il Gp Giappone, Pirelli ha quindi scelto di portare le mescole Medium, Soft e Super Soft. Per la prima volta non vedremo quindi le Hard.

Le tre mescole dovranno sopportare curve lunghe e veloci, con il picco della 130R, con un carico trasversale estremamente elevato, e fra i più estesi del campionato e della curva Spoon. Quest’anno abbiamo in gara abbiamo visti giri veloci fino a 5 secondi rispetto al 2016 e quindi anche a Suzuka dovremmo assistere ad un nuovo miglioramento significativo.

Qui i carichi laterali in curva sono più importanti rispetto alla trazione e alla frenata. Il meteo e le temperature dell’asfalto sono imprevedibili specialmente in questo periodo dell’anno. I livelli di usura e degrado sono elevati, con la possibilità di vedere anche due soste in gara. La pista è piuttosto stretta, rendendo difficile sorpassare, quindi una buona strategia può fare la differenza. Infine, altra incognita è data dalla possibile presenza in pista della Safety Car.

Meteo – Non è facile riuscire a fare una previsione precisa per il Gp Giappone, in quanto è spesso caratterizzato da instabilità e a volte imprevedibilità, soprattutto se si tratta di prevedere la pioggia. Per il weekend in ogni caso, la pioggia è attesa soprattutto il venerdì, giornata in cui si svolgono le due sessioni di prove libere, e anche sabato le qualifiche potrebbero svolgersi con pista bagnata. Per la gara invece che si corre domenica 08 ottobre, il cielo dovrebbe essere pressoché sereno e soleggiato. Le temperature oscilleranno tra i 16.9°C e 26.8°C mentre l’umidità attorno i 68% e 97%.

Programma del weekend Nel fine settimana, torna la Formula 1 e il Gp Giappone, 16° prova del Mondiale 2017, che si correrà sul Circuito di Suzuka. Per assistere a questa nuova sfida tra Ferrari e Mercedes, sarà di nuovo Sky Sport F1 HD a trasmettere in diretta l’intero weekend, dalle prove libere alla gara. Alla RAI invece spetta il compito di trasmetterla in differita.

Qui di seguito nel dettaglio gli orari italiani (tenete conto del fuso orario) del Gp Giappone 2017:

Venerdì 06 Ottobre 2017
dalle ore 03:00 – 04:30: prove libere 1 (diretta Sky Sport F1 HD; differita su Raisport dalle ore 08:45)
dalle ore 07:00 – 08:30: prove libere 2 (diretta Sky Sport F1 HD e Raisport dalle ore 11:45)

Sabato 07 Ottobre 2017
dalle ore 05:00 – 06:00: prove libere 3 (diretta Sky Sport F1 HD e Raisport dalle ore 09:15)
dalle ore 08:00: Qualifiche, Gp Giappone 2017 (diretta Sky Sport F1 HD e Rai 2 dalle ore 14:00)

Domenica 08 Ottobre 2017
dalle ore 07:00: Gara, Gp Giappone 2017 (diretta Sky Sport F1 HD e Rai 1 dalle ore 14:00)

Published by
Giorgia Meneghetti