Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | GP Giappone 2016, Pirelli: la variabile meteo potrebbe cambiare le strategie

All’inizio del weekend del Gran Premio del Giappone la pista di Suzuka è solitamente ‘verde’ e scivolosa: oggi non ha fatto eccezione, con i piloti che hanno dovuto testare le tre mescole nominate su uno dei tracciati più impegnativi dell’anno.

In FP1 Nico Rosberg ha chiuso davanti al compagno di squadra Lewis Hamilton con pneumatici soft. Scenario identico nelle FP2, con il tedesco che ha abbassato il tempo a 1m32.250s.

La sessione pomeridiana si è svolta con temperature della pista di 33°C. I team hanno sfruttato ciascuna sessione per verificare il passo sui long-run con pneumatici e carichi di carburante diversi, oltre ad effettuare simulazioni di qualifica. Finora il gap tra media e soft sembra di circa 1,5 secondi.

Una variabile nei calcoli per la strategia potrebbe arrivare dal meteo, con pioggia prevista per domani. Se dovesse piovere nel corso del weekend, il lavoro svolto oggi potrebbe essere meno rilevante. I team dovranno quindi studiare le strategie per qualifica e gara tenendo conto delle condizioni mutevoli. Per questo le squadre hanno provato tutti i pneumatici oggi. La mescola hard, high working range, si è dimostrata particolarmente adatta alle esigenze di Suzuka.

Paul Hembery, direttore motorsport Pirelli: “All’inizio delle prove libere i piloti hanno trovato una superficie piuttosto scivolosa. La situazione è migliorata man mano che la pista si è gommata. Proseguendo nel trend di questa stagione, il tempo della pole dello scorso anno è già stato battuto nelle FP1 ma, con la pioggia prevista per domani, è probabile che vedremo una sfida diversa in qualifica. Oggi si è lavorato molto sulla mescola hard, che sembra essere un ottimo pneumatico da gara in queste condizioni. Tuttavia, se domenica avremo temperature più basse, la pista potrebbe essere più adatta alle medie”.

FP1 – TEMPI FP2 – TEMPI
Rosberg 1m32.431s Soft New Rosberg 1m32.250s Soft New
Hamilton 1m32.646s Soft New Hamilton 1m32.322s Soft New
Vettel 1m33.525s Soft Used Raikkonen 1m32.573s Soft New

FP1 – MIGLIOR TEMPO PER MESCOLA

Hard Ricciardo 1m35.299s
Medium Ricciardo 1m34.112s
Soft Rosberg 1m32.431s

FP2 – MIGLIOR TEMPO PER MESCOLA

Hard Hamilton 1m33.475s
Medium Rosberg 1m33.758s
Soft Rosberg 1m32.250s

STINT PIÙ LUNGHI DELLA GIORNATA

Hard Sainz 24 giri
Medium Palmer 24
Soft Kyvat 22
Magnussen 22

Statistiche pneumatici del giorno:

Hard Medium Soft
kms driven * 1898 2426 2548
sets used overall ** 25 32 36
highest number of laps ** 24 24 22

* I numeri indicano la quantità totale di chilometri percorsi oggi in FP1 e FP2, tutti i piloti insieme.
** Per mescola, tutti i piloti insieme

Pressioni minime prescritte per pneumatici slick: 22.5 psi (ant); 21 psi (post)

La scelta delle mescole finora:

Purple Red Yellow White Orange
Australia Supersoft Soft Medium
Bahrein Supersoft Soft Medium
Cina Supersoft Soft Medium
Russia Supersoft Soft Medium
Spagna Soft Medium Hard
Montecarlo Ultrasoft Supersoft Soft
Canada Ultrasoft Supersoft Soft
Azerbaijan Supersoft Soft Medium
Austria Ultrasoft Supersoft Soft
Gran Bretagna Soft Medium Hard
Ungheria Supersoft Soft Medium
Germania Supersoft Soft Medium
Belgio Supersoft Soft Medium
Italia Supersoft Soft Medium
Singapore Ultrasoft Supersoft Soft
Malesia Soft Medium Hard
Giappone Soft Medium Hard
Stati Uniti
Supersoft Soft Medium
Messico Supersoft Soft Medium
Brasile Soft Medium Hard
Abu Dhabi Ultrasoft Supersoft Soft

 

Published by
Pirelli Press Area