© Mercedes Press Area
I primi sei piloti al traguardo hanno usato cinque diverse strategie, con molte varianti nel resto del gruppo.
Lewis Hamilton ha vinto la gara per Mercedes con una sosta da supersoft a medium, mentre Max Verstappen – leader della corsa fino a un incidente con una monoposto doppiata – ha scelto una strategia supersoft-soft, la stessa usata dal compagno di squadra Daniel Ricciardo per arrivare 4° e rimontare dall’11esima posizione in partenza.
Nella top 10, gli unici piloti a partire su soft sono stati i due Ferrari: Kimi Raikkonen è arrivato 3° dopo aver scelto i medium per il secondo stint, mentre Sebastian Vettel ha scelto una strategia su due soste, usando tutte e tre le mescole disponibili.
I primi cinque al traguardo sono arrivati in meno di cinque secondi, in una gara davvero combattuta. Grande prestazione per Charles Leclerc su Sauber: il pilota monegasco ha usato la stessa strategia di Hamilton per difendere la 7a posizione fino al traguardo.
“Come previsto, le temperature oggi sono state più elevate rispetto al resto del weekend e hanno portato ad alcuni casi di blistering. Questa è stata una delle gare più divertenti di tutto l’anno, in cui la strategia non solo è stata cruciale, ma anche molto varia. Nonostante i diversi approcci, i top Team sono stati molto vicini in termini di prestazione, con tanti sorpassi: esattamente ciò che tutti si aspettano da un gran premio di Formula 1, con i piloti che spingono al massimo dall’inizio alla fine per la vittoria, anziché gestire il ritmo in gara. Max Verstappen e la Red Bull sono stati particolarmente bravi nel gestire i pneumatici, utilizzando una strategia a una sosta usando le due mescole più morbide portate qui. Complimenti a Mercedes per aver vinto il titolo Costruttori, soprattutto grazie alla vittoria di Hamilton”