Rotolando verso Sud. Appena in tempo di vedere trionfare nuovamente la Mercedes con Lewis Hamilton davanti al compagno di squadra e rivale alla corsa per il titolo iridato Nico Rosberg, e Daniel Ricciardo salito al terzo gradino del podio con la Red Bull, sul circuito di Austin in Texas, e la Formula 1 era già diretta verso Sud, in Brasile dove questo fine settimana (dal 07 al 09 Novembre 2014) si terrà il Gp Brasile 2014, sullo storico circuito di Interlagos, a San Paolo. Un Gran Premio dove Hamilton potrebbe allungare in classifica ed ipotecare il suo secondo Titolo Iridato, a discapito del rivale Rosberg, e soprattutto in vista dell’ultimo Gp della stagione che si terrà ad Abu Dhabi, dove ricordiamo chi arriva primo sul gradino più alto del podio prenderebbe il doppio dei punti rispetto agli altri. La stagione sta ormai arrivando agli sgoccioli, e tutto può succedere in questi ultimi 2 Gp. Dietro al duo delle Frecce d’Argento già Campione del Mondo Costruttori dal Gp di Russia, troviamo la Red Bull con Ricciardo e Vettel, così come le Williams con Bottas e il pilota di casa Felipe Massa vorranno dire la loro in Brasile, e provare a salire sul podio. Invece per la Scuderia Ferrari, reduce da un Gp d’USA non felicissimo, cercherà il possibile, anche se probabilmente dovranno cambiare motore con uno più fresco, che sicuramente comporterà penalizzazioni per via del regolamento, ma si vedrà cosa sapranno fare, anche perché c’è in ballo il terzo posto in classifica, conteso con Williams e McLaren, poi il guaio delle piccole Scuderie, Catheram e Marussia (che in USA hanno dato forfait così come in Brasile), e l’allarme lanciato da altre, si sono aggiunti ai tanti problemi che questa stagione ha avuto. Intanto, non ci resta che attendere il Gp Brasile, e vedere chi si troverà domenica sul podio a ballare il samba, e chi invece si troverà a rimuginare su dove non ha funzionato, e cercare il disperato ultimo colpo di reni ad Abu Dhabi per riuscire a raggiungere il proprio obiettivo.
Circuito – L’Autodromo José Carlos Pace, fu costruito nel 1938, su un terreno destinato alla costruzione di abitazioni prima della crisi finanziaria del 1929. È stato costruito tra due laghi artificiali, per questo si deve il nome originale Interlagos. Dal 1985, il circuito ha cambiato nome, in onore al pilota brasiliano José Carlos Pace. È uno dei pochi circuiti in cui si gira in senso antiorario. Fino al 1990, era lungo 7.8 km, poi è stato ridotto ed ora misura 4.3 km. È conosciuto per la sua superficie irregolare, è costituito da 2 lunghi rettilinei seguiti da numerose curve lente e veloci, che seguono le linee delle colline circostanti. Il tracciato, mette a dura prova sia le vetture che i piloti, per via della elevata altitudine ed i lunghi rettilinei, che spesso causano un elevato degrado del motore e le perdite di potenza sono frequenti. La messa a punto delle sospensioni è fondamentale, visti i numerosi saliscendi e la superficie irregolare, inoltre è necessario un setup aerodinamico bilanciato che non penalizzi la velocità massima, ed anche tanto carico per affrontare in modo efficiente sia le sezioni lente sia quelle veloci del tracciato, così come una vettura che ha tanto motore ed una buona trazione, sarebbero fondamentali per affrontare al meglio il tracciato Paulista. Inoltre, quest’anno è stato messo un nuovo asfalto, e modificato l’ingresso della pit-lane, viste le numerose polemiche avute lo scorso anno.
Giro di Pista – Ancora prima del traguardo, è necessario uscire bene dall’ultima curva, per poi prendere velocità ed affrontare la salita che porta all’Arquibancadas e staccare alla famosa S do Senna, una chicane nella quale è possibile tentare il sorpasso, complice l’uso del Drs per chi segue, inserire la monoposto e richiamarla sulla destra in discesa, e giù tutto a tutto gas. Dopodiché si arriva alla Curva do Sol, da fare in pieno, per uscire sulla Reta Oposta, altro rettilineo ottimo per prendere la scia e provare il sorpasso alla frenata della Descida do Lago. Il sorpasso qui, è un pò più complicato, perchè c’è una decelerazione minore, e si deve portare velocità sufficiente nella curva veloce a sinistra. Poi di nuovo si richiama l’acceleratore, ed in pieno si scarica tutto il cambio fino ad arrivare al misto di Interlagos, una serie di curve, introdotto dalla prima, ovvero la veloce destra Ferradura, un paio di marce, piegando si attende per staccare decisi ed impostare il successivo mix di tre tornanti nel settore centrale. Occorre, una vettura precisa in inserimento e tanta trazione. In uscita, arriva la sinistra in discesa del Pinherinho, continuando in accelerazione fino al Bico de Pato, ovvero un altro tornante, seguito dal curvone a sinistra Mergulho, che chiude il T2 poco prima dell’ultima staccata, ed immettersi alla Junçao e da qui di nuovo siamo sul traguardo.
Pirelli – Il nuovo asfalto, e le tante incognite legate al meteo, team e piloti dovranno vedersela con un incertezza in più. La Pirelli, all’inizio pensava di portare le mescole hard come nel 2013, poi però, sotto la pressione delle squadre, la casa di pneumatici, ha scelto di portare le gomme Medium e Soft, nonostante le numerose previsioni, dicono che arrivi la pioggia, e quindi con la possibilità di usare le gomme da bagnato.
Meteo – In Brasile, le condizioni meteorologiche sono variabili ed imprevedibili. Come in altre edizioni, quest’anno c’è una concreta possibilità di vedere un Gran Premio all’insegna della pioggia, che minaccia le giornate di sabato e domenica. Le temperature ambientali, saranno piuttosto elevati, nonostante la possibile presenza di nuvole che condizionerà l’asfalto. Un elemento che il fornitore di gomme, Pirelli, e gli ingegneri di pista che elaboreranno le strategie per la gara, dovranno tenere d’occhio, per la buona durata delle gomme, soprattutto se si correrà sull’asciutto, in ogni caso per ora la temperatura oscillerebbe tra i 19 e 29°C.
Programma del Weekend – Mentre per il weekend di Gp degli USA è stato trasmesso in diretta ed esclusiva sia da Rai che da Sky, per il GP Brasile 2014, sarà di nuovo Sky a trasmettere in diretta ed esclusiva sia Prove Libere, Qualifiche e Gara. La Rai, invece si accontenterà di trasmettere in differita l’evento. Ecco, qui in dettaglio il programma con gli orari per seguire la Formula 1 sul circuito di Interlagos, San Paolo.
Venerdì 07 Novembre 2014
Prove Libere 1: ore 13.00 – 14.30 (diretta Sky Sport F1 HD)
Prove Libere 2: ore 17.00 – 18.30 (diretta Sky Sport F1 HD)
Prove Libere 1: ore 17.30 – 18.30 (differita su RaiSport 2)
Prove Libere 2: ore 22.00 – 23.00 (differita su RaiSport 2)
Sabato 08 Novembre 2014
Prove Libere 3: ore 14.00 – 15.00 (diretta Sky Sport F1 HD)
Qualifiche: ore 17.00 – 18.00 (diretta Sky Sport F1 HD)
Qualifiche: ore 23.20 (differita su Rai 2)
Domenica 09 Novembre 2014
Gara: ore 17.00 (diretta Sky Sport F1 HD)
Gara: ore 22.45 (differita su Rai 2)