Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | GP Belgio 2017, prove libere 2: Hamilton porta in vetta la Mercedes davanti a Raikkonen e Bottas

Mercedes la favorita a Spa-Francorchamps? Eccovi la dimostrazione: Lewis Hamilton davanti a tutti nel secondo turno di libere del venerdì, l’unico pilota capace di abbattere il muro dell’1’45” su gomme Ultrasoft. Il britannico di Stevenage, dopo aver impressionato nelle FP1 sul passo gara con le Soft a banda gialla, è passato a provare la mescola più morbida fornita dalla Pirelli nella simulazione di qualifica, arrivando a un 1’44”753 poco più lento del record assoluto della pista belga fatto segnare da Jarno Trulli nel 2009.

Dietro di lui di nuovo Kimi Raikkonen: il finlandese della Ferrari, fresco di rinnovo contrattuale e dopo aver centrato il miglior tempo nelle FP1, si è ben comportato nel secondo turno di libere, firmando un crono interessante a soli 262 millesimi da Hamilton. Rispetto alla SF70H utilizzata da Sebastian Vettel, quella di Raikkonen ha utilizzato un set-up aerodinamicamente più carico, che a quanto pare sembra più efficace sui lunghi curvoni di Spa-Francorchamps.

Non a caso Kimi è riuscito a mettersi dietro il connazionale Valtteri Bottas, autore del terzo tempo a poco più di quattro decimi dalla vetta. Consistente anche le prestazioni della Red Bull, quantomeno quella di Max Verstappen, capace di firmare il quarto tempo e limitando il distacco da Hamilton a meno di mezzo secondo. E, tra l’altro, precedendo la seconda Rossa di Vettel, solamente quinto: il tedesco della Ferrari ha portato in pista una monoposto più scarica rispetto a quella del finlandese, e se sul giro secco la sua performance non è stata esaltante, in fatto di long run ha impressionato sulla costanza del rendimento.

Oltre la Top 5 i tempi salgono inesorabilmente: Daniel Ricciardo, infatti, ha chiuso al sesto posto ma ha accusato un gap di 1 secondo e tre decimi, precedendo la migliore delle Renault di Nico Hulkenberg e la prima delle Force India di Esteban Ocon. Hanno completato la top ten la Toro Rosso di Carlos Sainz Jr e la seconda RS17 di Jolyon Palmer, mentre è rimasta esclusa per poco dai primi dieci la MCL32 di Fernando Alonso, staccato di quasi due secondi dalla vetta. Dal momento che è rimasto vittima di un botto impressionante durante le FP1, Felipe Massa non ha girato e ha atteso pazientemente nel suo box mentre i meccanici riparavano il telaio della sua Williams per le prossime FP3.

Published by
Giulio Scrinzi