© Mercedes F1 press area
Lewis Hamilton ha conquistato la pole position nel GP Belgio facendo registrare il giro più veloce di sempre a Spa Francorchamps. Per battere il record di pista l’inglese ha utilizzato la mescola ultrasoft, al suo debutto su questo tracciato.
Il precedente record, risalente al 2009, era già stato battuto questa mattina alla fine della FP3, che ha visto Hamilton e Vettel separati da un solo millesimo di secondo. Le qualifiche si sono disputate in condizioni di asciutto, con temperature della pista che hanno sfiorato i 37 gradi: le condizioni più calde viste in questo weekend. Ferrari e Mercedes sono stati gli unici due team a superare il Q1 usando unicamente le supersoft; tutti gli altri hanno utilizzato le ultrasoft fino alla fine.
“Sin da questa mattina era chiaro che avremmo assistito ad una sessione di qualifiche davvero serrata. Spa è il circuito più lungo in calendario e per la prima volta abbiamo scelto di portare qui la ultrasoft. Oggi abbiamo visto il più importante miglioramento rispetto alla pole dello scorso anno, con oltre 4 secondi di differenza. Per domani sono possibili diverse strategie con tutte e tre le mescole: la tattica può davvero fare la differenza in una situazione così equilibrata. Tuttavia, come abbiamo visto questa mattina all’inizio dell’FP3, il meteo resta una variabile importante qui a Spa”