Gp Belgio 2016. Dopo un mese di pausa estiva, la Formula 1 torna in pista! Nel fine settimana, si disputerà il Gp Belgio 2016 sullo storico ed affascinante circuito di Spa-Francorchamps tredicesima prova del campionato.
Lewis Hamilton, Nico Rosberg, Sebastian Vettel, Kimi Raikkonen, Max Verstappen e gli altri protagonisti della stagione 2016, tornano a darsi battaglia su un tracciato storico e tra i più spettacolari ed impegnativi del calendario. Qui, nel corso della storia della Formula 1, si sono viste gare leggendarie, e momenti indimenticabili. Come non dimenticare l’edizione del 1998 con l’incidente tra Michael Schumacher e Coulthard, con la rissa sfiorata ai box tra i due? oppure l’incidente al via tra Romain Grosjean e Fernando Alonso nel 2012? Il tracciato di Spa-Francorchamps ha sempre offerto delle emozioni e situazioni incredibili, come sicuramente ci si aspetterà nel corso del weekend di gran premio in arrivo.
Al Gp di Germania, ultima tappa prima della pausa estiva, abbiamo visto trionfare Lewis Hamilton con la Mercedes, davanti alle Red Bull di Daniel Ricciardo e Max Verstappen. La vittoria di Hamilton, lo ha permesso di raggiungere e superare il compagno di squadra e fino a quel momento leader della classifica piloti, Nico Rosberg che finisce il gran premio di casa ai piedi del podio in quarta posizione, dopo una pessima partenza. Altra gara deludente per le Ferrari di Vettel e Raikkonen, che faticano a tenere il passo dei rivali delle Frecce d’Argento e le Red Bull, e finiscono in 5° e 6° posizione.
Ora, finalmente si torna a correre, e il Gp Belgio è una delle tappe più attese del campionato. Il nuovo leader della classifica piloti, Hamilton farà il possibile per finire sul podio, sul gradino più alto, e tentare di allungare in classifica a discapito di Rosberg, che a sua volta dopo la delusione della gara di casa, cercherà di riscattare il momento no, con una vittoria, e non vedersi troppo allontanare Hamilton in Campionato. Spa, ha sempre regalato colpi di scena, situazioni particolari, perciò tutto è possibile, non si può mai escludere alcun possibile situazione… perciò teniamo d’occhio le Red Bull, le Ferrari, Force India, McLaren.
Albo d’oro – Nel weekend si corre la 72° edizione del Gp Belgio 2016. Molti di noi è in attesa di vedere chi vincerà, tra Lewis Hamilton che dopo la vittoria in Germania e la conquista della leadership in classifica ai danni di Nico Rosberg, che a sua volta vorrà vincere e recuperare il gap con l’anglo-caraibico e tenergli il passo. Nel corso della storia del Gp Belgio, diversi indimenticabili campioni hanno trionfato in questo tracciato, tra loro spicca Michael Schumacher, che con 6 vittorie è il pilota che ha vinto di più in Belgio. Tra i piloti attualmente in campionato, ad essere salito sul gradino più alto del podio, ci sono Hamilton (2 vittorie) e i piloti della Ferrari (Kimi con 4 vittorie e Sebastian Vettel con 2). Mentre Felipe Massa, Jenson Button e Daniel Ricciardo hanno vinto una sola volta ciascuno.
Spa-Francorchamps – Sito nella località di Francorchamps, a ridosso delle Ardenne in Belgio, il tracciato è stato costruzione ai primi anni ’20, dall’unione delle strade che collegavano i paesi di Stavelot, Francorchamps e Malmedy. Originariamente era lungo 14,9 kilometri, e per le emozioni che trasmetteva già divenne famoso come tra i circuiti più spettacolari al mondo. La prima corsa automobilistica si disputò nel 1924. Nel corso degli anni ha subito diverse modifiche per rallentare le vetture. La Formula 1 corse fino al 1970, quando Chris Amon segnò il giro record ad una media di circa 245 km/h. Il tracciato attuale è stato realizzato nel 1979, ed è lungo circa 7 kilometri. La Formula 1 tornò a Spa nel 1983, ritrovando lo stesso fascino nonostante le modifiche subite. Altre modifiche furono fatte alla chicane ‘Bus Stop’. Spa è considerato il circuito più lungo del calendario, e spesso l’appuntamento è caratterizzato da pioggia, magari intensa in un tratto e asciutto in un’altra parte. Il tracciato è uno dei più amati dagli appassionati del motorsport e dai piloti, per il layout e l’adrenalina che trasmette percorrendola o assistendo ad un gran premio. È composto da 19 curve, di cui nove a destra e dieci a sinistra e si gira in senso orario.
Pirelli – Dopo la pausa estiva, si torna a correre in Belgio. Per questo appuntamento davvero unico, la Pirelli ha scelto di portare le P Zero Medium, soft e supersoft. Su questo tracciato i pneumatici soffrono di elevati carichi di energia, inoltre bisogna tener conto del clima variabile in questa zona.. perciò occhio al Cielo per poter elaborare una buona strategia.
Meteo – Il Gp Belgio, è sempre stata caratterizzata da gare incredibili e ricche di colpi di scena, anche grazie alle condizioni meteorologiche spesso variabili. In attesa di vedere cosa succederà in pista, vediamo cosa prevede il meteo per il weekend. Nel weekend, sono previste giornate soleggiate e temperatura alte. Non dovrebbe esserci la possibilità di pioggia nei tre giorni di attività in pista, gara compresa. Le temperature attese varieranno dai 24° C e 28°C, con tassi di umidità tra i 55% e 66%.
Programma del weekend – Come ormai ci siamo abituati, il Gp Belgio sarà un’esclusiva di Sky, che trasmetterà in diretta l’intero evento, mentre alla Rai spetta di trasmettere in differita.
In dettaglio gli orari per poter seguire il weekend di gara a Spa-Francorchamps.
Venerdì 26 agosto 2016
ore 10:00 – 11:30: Prove Libere 1 (diretta Sky Sport F1 HD; differita Rai sport 2 ore 15:30)
ore 14:00 – 15:30: Prove Libere 2 (diretta Sky Sport F1 HD; differita Rai Sport 2 ore 18:00)
Sabato 27 agosto 2016
ore 11:00 – 12:30: Prove Libere 3 (diretta Sky Sport F1 HD; differita Rai Sport 2 ore 15:30)
ore 14:00: Qualifiche (diretta Sky Sport F1 HD; differita RAI 2 ore 18:45)
Domenica 28 agosto 2016
ore 14:00: Gara, Gp Germania (diretta Sky Sport F1 HD; differita RAI 2 ore 18:45)