Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1, Gp Bahrain: Anteprima e Orari del weekend

Gp Bahrain. Round 4. La Formula 1 non fa in tempo a festeggiare il podio del Gp di Cina, che già è in viaggio per il Bahrain dove nel fine settimana ci sarà il Gp Bahrain 2015, 4° tappa del mondiale 2015, al Sakhir.
In Cina abbiamo visto una Mercedes sempre in forma, e vincente, con Lewis Hamilton e Nico Rosberg che hanno concluso in prima e seconda posizione il Gp di Cina, e una Ferrari che nonostante le buone prestazioni mostrate finora, sembra che manchi ancora un po’ di competitività tale da poter sfidare e contrastare in velocità le due Frecce d’Argento, e le novità importanti arriveranno a Barcellona.
Il Gp Barhain sarà un appuntamento importante anche per le Williams che sembrano essere tornate in grado di lottare per qualcosa in più che non siano una quinta e sesta posizione. Un avversario che la Ferrari dovrà tenere d’occhio per evitare di subire sorpassi in gara ed in classifica iridata. Si preannuncia un’ennesima gara complicata per Red Bull e Toro Rosso spinti da motori Renault, che dopo la Cina sono già a corto di propulsori avendo già sostituite ben tre unità su quattro disponibili; anche per la McLaren-Honda il Sakhir sarà un appuntamento complicato, ed in attesa di importanti soluzioni, e novità tecniche che arriveranno anche per loro a Barcellona, faranno in modo di affrontare il Gran Premio dando la possibilità a Fernando Alonso e Jenson Button di arrivare alla fine della gara, e lottare per qualche punto prezioso.
Non ci resta che aspettare di vedere scendere in pista le monoposto per capire cosa ci si aspetta dal weekend.

Il Circuito Il Barhain International Circuit, è un circuito automobilistico costruito nella periferia di Manama, capitale del Bahrain. Dal 2004 ospita il Gp Bahrain di Formula 1. È lungo 5.412 km e in gara saranno percorsi in totale 308.238 km.
Il Circuito è stato voluto dal principe Salman bin Hamad Al Khalifa, presidente onorario della Bahrain Motor Federation, e progettata dall’architetto Hermann Tilke.
È posizionato al centro di un deserto, perciò i piloti potrebbero trovare sabbia sul tracciato portata dal vento che può compromettere la regolarità della gara. Per cercare di alleviare a questo problema, gli organizzatori usano uno speciale spray adesivo per trattare le zone sabbiose attorno al tracciato. Nel 2007 è stato nominato dalla FIA Institute Centre of Excellence, grazie alla sicurezza del tracciato, alla capacità dei marshall e alla bontà del centro medico, anche per il livello tecnologico che consente di mantenere questi standard elevati.

Giro di Pista Per poter fare un buon giro, al Sakhir, occorre un eccellente bilanciamento della monoposto in frenata, un’alta velocità di punta, e di una trazione che possa scaricare la potenza sull’asfalto in maniera pulita. Si inizia dal rettilineo principale, al termine del quale c’è la prima opportunità di sorpasso, con una frenata impegnativa che porta dall’ottava alla seconda marcia. Poi troviamo una stretta curva a destra alla cui uscita si deve accelerare in fretta per affrontare curva 2 e 3 in pieno, e proiettarsi sul secondo rettilineo, con curva 4 dove è possibile sorpassare. Occorre essere precisi nell’inserimento, lasciando correre la vettura e accelerando in fretta in uscita, in vista del tratto guidato del circuito, con una sinistra-destra-sinistra che mette sotto sforzo il bilanciamento e il carico aerodinamico. Poi c’è curva 8, ovvero un tornantino lento impegnativo sull’anteriore, in uscita dal quale si va nuovamente a ricercare la massima trazione per proiettarsi verso la doppia curva a sinistra che anticipa il rettilineo alle spalle dei box.
Allungo importante, ma sul quale sarà difficile riuscire a preparare un’attacco: in fondo la staccata è sì decisa, ma non si può sacrificare l’uscita perché i due lunghi curvoni sinistra-destra in accelerazione vanno preparati alla perfezione. La quinta frenata del giro si effettua con la macchina in piega, ed è critica per il sottosterzo. Terza e quarta marcia in percorrenza ed in uscita giù tutto il cambio sull’ultimo dritto prima del traguardo, raccordato da una curva in discesa a destra all’interno della quale portare tanta velocità per non penalizzare l’uscita è la punta massima sulla linea d’arrivo.

Pirelli Il tracciato di Sakhir è piuttosto abrasivo, e le gomme posteriori saranno quelle che soffriranno maggiormente, visto la presenza di sei curve che mettono in crisi la trazione e sviluppano elevate accelerazioni longitudinali. Per questo, la Pirelli ha deciso di portare le P Zero Soft e le P Zero Medium.

Meteo Il Gp Bahrain 2015, si correrà con temperature elevate e sole, come si sa in questa zona sarebbe difficile trovare altre caratteristiche atmosferiche. Nel deserto, più che il rischio pioggia quello che si teme è il vento sostenuto, che porterebbe sabbia in pista creando problemi alle monoposto. E le previsioni dicono che in qualifica e in gara ci sarà un vento piuttosto sostenuto (21 km/h in qualifica e 35 km/h in gara).
Inoltre, si correrà in notturna, perciò i riscontri che si troveranno nelle sessioni di prove libere nonsaranno le stesse, e quindi indicative, rispetto a qualifiche e gara, inoltre si considera la pista sporca che i piloti troveranno nella prime prove libere al venerdì. Per quanto riguardano le temperature dell’aria, troveremo il termometro che oscillerà tra i 26 e 35°C durante le prove libere del venerdì, e per la sera del sabato durante le qualifiche avremo 25°C, così come per la gara di domenica sera.

Programma del weekend Il Gp Barhain 2015, si terrà nel weekend dal 17 al 19 aprile 2015, e verrà trasmesso in diretta tv e in esclusiva da Sky Sport, e potrete seguirlo anche sul nostro sito in live-streaming, mentre la Rai si occuperà di prove libere, qualifiche e gara in differita. Ecco, qui in dettaglio gli orari televisivi per seguire l’evento:

Venerdì 17 aprile 2015
Gp Bahrain, prove libere 1 (diretta Sky Sport)
Gp Bahrain, prove libere 1 (differita RaiSport 1)
Gp Bahrain, prove libere 2 (diretta Sky Sport)
Gp Bahrain, prove libere 2 (differita RaiSport 1)

Sabato 18 aprile 2015
Gp Bahrain, prove libere 3 (diretta Sky Sport)
Gp Bahrain, prove libere 3 (differita Raisport 1)
Gp Bahrain, qualifiche (diretta Sky Sport)
Gp Bahrain, qualifiche (differita Rai 2)

Domenica 19 aprile 2015
Gp Bahrain, gara (diretta Sky Sport e diretta web su PopoloAlonsista)
Gp Bahrain, gara (differita su Rai 2)

Giorgia Meneghetti
@gioiavera

Published by
Giorgia Meneghetti