
Da un lato la festa Ferrari, con Sebastian Vettel che si lancia all’abbraccio dei meccanici nel parco chiuso, ripetendo la scena dello scorso anno, dall’altro la delusione Mercedes, con Lewis Hamilton che rimane qualche secondo nell’abitacolo a meditare sulla sconfitta. Si è chiuso così il GP d’Australia 2018, con la Ferrari che azzecca in pieno la strategia e consente a Vettel di portare a casa la nona vittoria da quando è in rosso, seconda consecutiva all’Albert Park.
Accade tutto dopo il ritiro della Haas di Grosjean, che parcheggia la vettura subito dopo la curva 2, rendendo necessaria prima la Virtual Safety Car, poi la Safety Car. Hamilton e Raikkonen si sono già fermati ai box da qualche giro, mentre Vettel deve ancora compiere la sosta (sono tutti con una strategia a un solo pit stop), così approfitta della Virtual Safety Car per entrare ai box.
Un tempismo perfetto da parte del box Ferrari, che permette a Vettel di balzare in testa davanti a un costernato Hamilton, immagine fotocopia dell’anno scorso. A quel punto è quasi fatta, perché sul passo la SF71-H non patisce quel grande gap dalla Mercedes, aggiungiamoci poi che ad Albert Park sorpassare è difficile e così Vettel riesce a mantenere il primato fino alla fine. Hamilton prova a mettergli pressione, ma a pochi giri dalla fine sbaglia una frenata e nelle tornate conclusive alza il piede.
Terzo posto per Kimi Raikkonen, che nel finale rintuzza gli attacchi dell’idolo di casa Ricciardo. Mai nessun australiano è stato classificato tra i primi tre in Australia (lo stesso Daniel nel 2014 salì sul podio, ma fu squalificato poche ore dopo), Ricciardo sembrava rompere il tabù proprio quest’oggi, ma il sorpasso su Kimi non gli è riuscito.
Buono l’inizio della McLaren-Renault, con Fernando Alonso quinto che sprizza gioia, davanti a Max Verstappen, la cui corsa è stata compromessa da un testacoda nelle battute iniziali. Hanno chiuso la zona punti Hulknberg, 7°, Bottas,8°, l’altra McLaren di Vandoorne, 9°, e Sainz. Male le Force India, entrambe fuori dalla zona punti, con Perez 11° e Ocon 12°. Ma i più delusi sono quelli della Haas, che aveva entrambe le macchine ampiamente in zona punti, a ridosso del podio, prima del doppio ritiro (avvenuto quasi in contemporanea) di Magnussen e Grosjean.
L’ordine di arrivo del GP d’Australia 2018
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Fast Lap | Led | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:29:33.283 | 58 | 01:26.469 | 53 | 3 | 25 |
2 | 44 | ![]() |
![]() |
01:29:38.319 | 58 | 01:26.444 | 50 | 1 | 18 |
3 | 7 | ![]() |
![]() |
01:29:39.592 | 58 | 01:26.373 | 57 | 2 | 15 |
4 | 3 | ![]() |
![]() |
01:29:40.352 | 58 | 01:25.945 | 54 | 8 | 12 |
5 | 14 | ![]() |
![]() |
01:30:01.169 | 58 | 01:26.978 | 57 | 11 | 10 |
6 | 33 | ![]() |
![]() |
01:30:02.228 | 58 | 01:26.880 | 54 | 4 | 8 |
7 | 27 | ![]() |
![]() |
01:30:05.954 | 58 | 01:27.081 | 57 | 8 | 6 |
8 | 77 | ![]() |
![]() |
01:30:07.622 | 58 | 01:27.019 | 54 | 15 | 4 |
9 | 2 | ![]() |
![]() |
01:30:08.204 | 58 | 01:26.958 | 57 | 12 | 2 |
10 | 55 | ![]() |
![]() |
01:30:19.005 | 58 | 01:27.944 | 51 | 9 | 1 |
11 | 11 | ![]() |
![]() |
01:30:20.100 | 58 | 01:27.633 | 51 | 13 | 0 |
12 | 31 | ![]() |
![]() |
01:30:33.561 | 58 | 01:27.600 | 57 | 15 | 0 |
13 | 16 | ![]() |
![]() |
01:30:49.042 | 58 | 01:28.759 | 56 | 18 | 0 |
14 | 18 | ![]() |
![]() |
01:30:51.571 | 58 | 01:28.511 | 55 | 14 | 0 |
15 | 28 | ![]() |
![]() |
01:29:55.759 | 57 | 01:28.176 | 57 | 16 | 0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
00:36:32.878 | 24 | 01:28.805 | 23 | 7 | 0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
00:33:31.467 | 22 | 01:29.534 | 21 | 6 | 0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
00:20:11.451 | 13 | 01:30.649 | 13 | 20 | 0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
00:07:55.096 | 5 | 01:32.210 | 4 | 17 | 0 |
RIT | 35 | ![]() |
![]() |
00:06:26.147 | 4 | 01:32.573 | 3 | 19 | 0 |

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 4.0 Unported License.