Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Gp Australia 2017, anteprima: gli orari del weekend, il circuito, le previsioni meteo

Gp Australia 2017, round 1° Ci siamo! Dopo mesi, settimane, giorni di attesa eccoci qui pronti per assistere alla prima gara della stagione 2017 di Formula 1. Dopo aver scoperto le nuove vetture nel corso delle presentazioni, e successivamente aver assistito alle due sessioni di test, svoltosi tra fine febbraio ed inizio marzo sulla pista di Barcellona, dove i risultati ed i tempi un po’ ci hanno fatto capire chi tra le Scuderie iscritte hanno lavorato bene nel corso dei mesi di progettazione e realizzazione delle monoposto e chi purtroppo si è trovato in difficoltà, con l’affidabilità e competitività, e che dovrà lavorare parecchio per non rischiare di rimanere troppo indietro rispetto al gruppo.

Ovviamente, per poter avere ancora di più certezza, dovremmo seguire il weekend del Gp Australia, il primo di questa lunga stagione 2017. Una stagione e un gran premio ricco di aspettative, date le numerose novità, stravolgimenti regolamentari che hanno accompagnato questa nuova era della Formula 1. Novità che riguardano le gomme, diverse, più larghe rispetto a quelle viste fino al 2016, anche le vetture sono totalmente diverse, rese più veloci ed impegnative, anche a livello fisico, per questo i piloti hanno affrontato i mesi di pausa e ne affronteranno successivamente con molti allenamenti fisici, atti a sviluppare il tono muscolare in vari parti del corpo, che saranno particolarmente sollecitati ed impegnati durante la guida della vettura.

Novità sono anche nel paddock, con facce nuove ai box, al muretto, e tra i piloti. Per la prima volta non ci sarà Bernie Ecclestone, in qualità di Patron della Formula 1, ma una nuova proprietà ovvero la Liberty Media e quindi tutto lo staff che si porteranno dietro nel corso della stagione.

La speranza di tutti ovviamente, è che tutte queste novità possano portare benefici, verso la Formula 1, a livello di spettacolo, emozioni, adrenalina.

I riflettori saranno puntati sulla Mercedes, vincitrice degli ultimi Campionati del Mondo, le cui ambizioni 2017 saranno di difendere il titolo, portare a casa trionfi possibilmente ad ogni gran premio, e magari puntare ad un nuovo titolo iridato. Nel corso dei test ha dimostrato di poter essere protagonista, anche se la vettura ha avuto problemi in varie giornate. Quest’anno avrà a disposizione una nuova coppia di piloti: il veterano Lewis Hamilton e Valterri Bottas new entry al posto del Campione del Mondo 2016 Nico Rosberg, ritiratosi a sorpresa al termine della stagione passata. Entrambi sicuramente li vedremo protagonisti in pista e sul podio.

Poi, troviamo la Ferrari, che dopo una deludente stagione 2016, dai risultati visti nei test, sembra di essere rinata, con una vettura più performante e affidabile. Il Gp Australia, è molto atteso anche da parte di molti tifosi del Cavallino Rampante, che sperano che i risultati visti nei test possano diventare realtà nel corso della prima gara, vedendo una Ferrari tornata competitiva e magari vincente. Lo sperano anche i piloti Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel, che così potranno lanciare la sfida alle Frecce d’Argento, e dimenticare la deludente stagione 2016. Anche per zittire tutte quelle frecciatine sparate nei mesi scorsi nei confronti della Rossa, del tipo:  “manca il tecnico importante” o “con l’italianità non si vince”, ecc.

Dietro al duo Mercedes-Ferrari, che potrebbero lottare tra di loro per le posizioni di testa, troviamo la Red Bull, che sembrerebbe più distante, nonostante a Melbourne dovrebbero debuttare dei nuovi componenti sulla RB13, perciò non ci resta che aspettare per vedere come andranno. Scorrendo il gruppo, troviamo anche la Williams, che porterà al debutto in un gran premio Lance Stroll, che data la sua inesperienza sarà l’incognita, che andremmo a scoprire. Il giovane canadese, avrà al suo fianco Felipe Massa, che porterà con sé esperienza. Nel corso dei test la Scuderia di Frank Williams ha dimostrato di poter probabilmente dire la sua nel corso della stagione. Tanta curiosità per la Force India, con una nuovissima livrea rosa che caratterizza la VJM10, che sarà affidata a Ocon da tenere d’occhio e a Sergio Perez.

Occhio alla Haas che alla sua seconda stagione, cercherà risultati importanti. La vettura nonostante qualche problema accusato nei test, sembra essere nata bene. Riflettori puntati sulla McLaren-Honda, che ha disputato i test con problemi di affidabilità soprattutto del motore Honda, che si spera possa risolvere al più presto per non ritrovarsi per l’ennesima stagione nelle retrovie.

Come detto poc’anzi, la Formula 1 comincia una nuova stagione agonistica, in questi giorni le Scuderie, i piloti e le vetture stanno arrivando in Australia, precisamente a Melbourne, dove nel fine settimana, ovvero dal 24 al 26 marzo, si terrà il Gp Australia, primo appuntamento agonistico del Campionato del Mondo 2017.

Il Gp Australia, fa parte del calendario della Formula 1 ormai da 32 anni, con la prima edizione che si disputò nel 1985 e fino al 1996 sul tracciato di Adelaide, per poi spostarsi a Melbourne sul tracciato dell’Albert Park dove tuttora si corre. L’appuntamento a Melbourne sul calendario è sempre stata fissata come tappa inaugurale, tranne nel 2006, quando è stata spostata per non sovrapporsi con i Giochi del Commonwealth in programma in quel periodo.

Circuito Albert Park Il tracciato si snoda nel centro della città di Melbourne. È stato ricavato collegando le strade perimetrali del lago sito nel parco adibite al traffico ordinario. Fin dagli anni ’50, sul tracciato vi si svolgevano delle attività, ma per diversi anni fu inutilizzato a causa delle proteste ambientaliste. Poi, in occasione dell’arrivo della Formula 1, furono realizzati dei lavori, con la costruzione di un nuovo rettilineo di partenza, con box ed alcune curve subirono modifiche, mantenendo una pista dalle medie sul giro elevate pur essendo un circuito cittadino. Il tracciato è lungo 5,3 km, è una pista dotata di molte curve, e pochi rettilinei lunghi, perciò è necessario un alto carico aerodinamico, che può comportare un eccessivo consumo degli pneumatici.

Alla fine del rettilineo principale, la velocità massima raggiunta è di circa 315 km/h prima di ridurre notevolmente la velocità, per affrontare la Jones, una curva sulla destra da affrontare in terza a 180 km/h, per poi procedere in quarta per la Brabham e da qui alla curva 3, ovvero la prima di una sequenze di tre curve chiuse da affrontare con attenzione. L’ultima di questa serie di curve, la Whiteford ha causato problemi a diversi piloti. Poi, si corre verso la curva 6, passando in sesta e dopo aver affrontato la curva a destra, si scala fino alla terza, arrivando a circa 120 km/h. Poi, si sale con la marcia dalla quarta fino alla sesta per arrivare alla Lauda, una lunga curva a forma d’arco sulla destra, per poi arrivare alla Clark, una curva chiusa sempre sulla destra da percorrere in seconda a 100 km/h. Dopo aver percorso una lunga curva a sinistra vicino al lago, si arriva alla Waite, sempre sulla destra da percorrere in quinta a circa 200 km/h. Virando sulla destra troviamo la Hill, a circa 270 km/h e poi la Ascari, una curva sulla destra, da fare in terza, che porta alla Stewart, anch’essa sulla destra che porta alla Prost, seguita dalla curva 16, da fare in terza a 150 km/h che ci riporta sul rettilineo principale.

L’Albert Park, a differenza del Montmelò è un tracciato dall’asfalto meno abrasivo, sicuramente più sporco e scivoloso. Mancano le curve per le quali occorre una buona aerodinamica e telaio. Un tracciato piuttosto atipico, perciò per vedere le reali risorse e forze di ogni squadra, occorrerà aspettare le prossime 2 o 4 gare. Altro fattore importante, è la frenata con un impianto frenante che in questa stagione sarà sottoposto a stress molto elevati. Infine, anche la rapidità di inserimento in curva ed una buona dose di trazione saranno fondamentali per affrontare questo tracciato.

Pirelli Anche la Pirelli si prepara ad affrontare il primo gran premio agonistico della stagione, ovvero il Gp Australia a Melbourne. Tra le novità che caratterizza questa stagione 2017, ci sono anche gli pneumatici.

Rispetto alla passata stagione, gli pneumatici 2017 sono più larghi del 25% e le vetture più veloci di circa 5 secondi rispetto al 2015. Si prevedono delle coperture con un degrado inferiore ed un minor picco di temperatura, permettendo ai piloti di premere di più sull’acceleratore e più a lungo ad ogni stint.

Per il Gp Australia, Pirelli, ha scelto le mescole Purple Ultrasoft, Red Supersoft e Yellow Soft. A Melbourne occorre tenere in considerazione alcuni fattori, tra cui le grandi accelerazioni e frenate, con le forze longitudinali maggiori rispetto a quelle laterali. Inoltre, le numerose curve lente presenti, comporta un alto grip meccanico e un alto carico aerodinamico. L’asfalto è liscio e poco abrasivo, perciò il livello di usura sarà basso. Sarà la gomma posteriore sinistra a svolgere il lavoro maggiore.

Meteo Per il Gp Australia 2017, le previsioni meteo non saranno delle migliori, anche se non sarà prevista la pioggia. Nei tre giorni di attività in pista, ci sarà un clima gradevole, con temperature dell’aria tra i 19°C e 25°C, nonostante il cielo nuvoloso. Tasso di umidità previsto tra i 54% e 88%. Il vento tra gli 8 km/h e 18 km/h.

Orari Tv nel weekend Siete pronti ad assistere al Gp Australia? Non dimenticatevi di fissare le lancette dell’orologio, così da non perdervi gli appuntamenti di questo fine settimana e vedere se la Mercedes si mostrerà ancora una volta vincente, o se la Ferrari sarà capace di sfidarla e potrà ambire al podio, possibilmente al gradino più alto.

Ecco che vi illustriamo il programma del weekend australiano, che sarà trasmesso in diretta ed esclusiva da Sky Sport, mentre la Rai trasmetterà in differita. Vi ricordiamo che torna il Live di F1World.it che vi accompagnerà nel corso della gara di domenica 26 marzo.

Ecco gli orari italiani, ricordandovi che nella notte tra il 25 e il 26 marzo torna l’ora legale, con le lancette dell’orologio da spostare in avanti di 1 ora.

Ecco qui in dettaglio gli orari della diretta Sky e differita Rai del weekend:

Venerdì 24 marzo 2017
ore 02.00 – 03.30: Prove libere 1 (diretta Sky Sport – differita Rai Sport dalle ore 08.30);
ore 04.00 – 07.30: Prove libere 2 (diretta Sky Sport – differita Rai Sport dalle ore 15.00)

Sabato 25 marzo 2017
ore 04.00 – 05.00: Prove libere 3 (diretta Sky Sport – differita Rai Sport dalle ore 12.20);
dalle ore 07.00: Qualifiche (diretta Sky Sport – differita Rai 2 dalle ore 13.45)

Domenica 26 marzo 2017
dalle ore 07.00: Gp Australia, gara (diretta Sky Sport – differita Rai 1 dalle ore 14.00)

Published by
Giorgia Meneghetti