Dopo che la McLaren si è fatta pioniera in materia di competizioni online per il mondo della Formula 1, presentando il suo concorso World’s Fastest Gamer multipiattaforma, ora il Circus iridato ha deciso di inaugurare il suo personale Campionato Mondiale di F1 virtuale.
Di cosa stiamo parlando? Dell’F1 eSports Championship, che è iniziato oggi a mezzogiorno sul nuovo videogioco ufficiale prodotto dalla Codemasters, F1 2017.
Lo avevamo introdotto qualche tempo fa, e ora è giunto il momento di svelare tutti i dettagli.
Se volete cimentarvi in questa singolare esperienza e provare a vincere il premio finale messo in palio, ovvero il Titolo di F1 eSports World Champion che verrà conteso dai migliori tre finalisti in concomitanza dell’ultimo round della stagione 2017 ad Abu Dhabi, allora seguite le nostre dritte!
Innanzitutto dovete avere a disposizione una copia del nuovo F1 2017: per questo Campionato saranno coperte tutte le piattaforme, quindi sia la versione per PlayStation 4 che quella per Xbox One assieme a quella per PC su Steam. Detto questo, dovete collegarvi al sito ufficiale f1esports.com e registrare il vostro profilo personale, inserendo alcuni dati essenziali come il nome utente e la password. Inoltre dovrete associarlo all’account che utilizzate per giocare online, in modo poi da poter accedere alle varie sfide che vi verranno proposte.
A questo punto siete già pronti per scendere in pista: dopo aver avviato F1 2017 dovrete andare nella modalità Eventi e scegliere il primo scenario in cui sarete chiamati a mostrare le vostre abilità: dal 4 al 12 settembre, infatti, vi calerete nell’abitacolo della Force India di Sergio Perez sul circuito di Monza. L’obiettivo? Portare “Checo” almeno sul gradino più basso del podio negli ultimi 5 giri a vostra disposizione nel GP d’Italia, dove vi scontrerete con altre vetture controllate dall’intelligenza artificiale.
In questa prima sfida potrete anche scegliere il livello di difficoltà che più fa per voi, assieme ai sempre utili aiuti alla guida: non vi saranno concessi, invece, i flashback nel caso in cui sbagliaste qualcosa, ma niente paura! Potrete provare questo primo scenario quante volte vorrete e il punteggio finale sarà calcolato non solo in base al tempo che impiegherete e alla posizione che riuscirete a conquistare, ma anche alla vostra abilità di guida e alla vostra destrezza nell’evitare incidenti e situazioni spiacevoli. Ovviamente, più la difficoltà sarà elevata più punti potrete portare a casa!
La seconda sfida, invece, sarà ancora più complicata: prevista dal 18 al 26 settembre, vi richiederà uno sforzo in più dell’evento precedente perchè il vostro obiettivo non sarà solamente il podio, ma dovrete portare alla vittoria la Red Bull sul circuito di Suzuka.
Se riuscirete a centrare un posto tra i migliori 40 piloti virtuali accederete alla semi-finale, che si terrà a Londra il 10 ottobre presso la Gfinity Arena. Qua i concorrenti battaglieranno testa a testa in quattro heat su due tracciati storici, quello di Silverstone e quello di Interlagos.
Stavolta ci saranno prove libere e qualifiche prima delle gare vere e proprie, le quali premieranno solamente i migliori 5, che saranno invitati direttamente alla finale in quel di Abu Dhabi.
Organizzata nel weekend del 24-25 novembre assieme all’ultimo round della stagione 2017, i piloti virtuali più veloci del mondo correranno tre GP sulle piste di Montreal, Spa-Francorchamps e lo stesso Yas Marina di Abu Dhabi, anche stavolta precedute da prove libere e qualifiche.
Chi arriverà alla fine sarà incoronato F1 eSports World Champion ed entrerà di diritto nella storia – virtuale – della Formula 1. Che ne dite, vale la pena di provare?