Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1, FIA approva nuovo un ulteriore produttore di sensori del flusso carburante

Dal 2016 in avanti le scuderie di Formula 1 avranno la possibilità di scegliere tra due produttori distinti di sensori del flusso del carburante dopo che la FIA ha approvato e omologato gli elementi che saranno forniti dalla da Sentronics Limited, e che serviranno da alternativa a quelli prodotti dalla Gill Motorsport Systems che hanno accompagnato l’arrivo dell’ibrido in Formula 1.

Secondo le prime indiscrezioni che trapelano dalla Sentronics, i sensori di quest’ultimi disporranno di una meccanica e un’elettronica completamente differente da quelli della Gill Motorsport, con una linea di flusso unica il quale unico scopo è quello di avere una misurazione il più possibile affidabile. Dopo che in occasione del Gran Premio d’Australia 2014, gara inaugurale della stagione, la Red Bull di Daniel Ricciardo venne squalificata proprio per delle errate misurazioni a riguardo della misurazione del flusso di carburante, la situazione è migliorata gara dopo gara.

I motoristi sono stati invitati dalla Federazione Internazionale ad aprire un banco di discussione con i vertici e gli ingegneri della Sentronics per valutare la nuova unità nella speranza che un’evoluzione nella costruzione, dopo che il carburante è diventato così importante nella Formula 1 moderna, possa aumentare anche la prestazione delle vetture in pista: «L’esperienza che si è fatta la FIA dopo un primo anno alle prese con i sensori di flusso del carburante è stata fondamentale per l’omologazione di un secondo apparecchio, per dare l’opportunità alle scuderia di avere una scelta – ha commentato Neville Meech, il Direttore Generale della Sentronics – In termini pratici, questo ha portato a una serie di criteri di valutazione molto più rigidi per ottenere l’omologazione finale. Rispondere a tutte le richieste è stato un processo lungo e impegnativo, ma posso dire che il nostro prodotto finale può ritenersi ulteriormente migliore proprio per questa serie di fattori», ha concluso.

Published by
Eleonora Ottonello