Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Ferrari SF70H: shake-down di Raikkonen e Vettel a Fiorano

Nella giornata odierna la Ferrari ha finalmente presentato la sua nuova Freccia con la quale andare a riassaporare quantomeno quel gradino più alto del podio che manca dal successo di Sebastian Vettel nel GP di Singapore 2015.
Il pezzo forte dell’intero unveiling, tuttavia, è arrivato verso le 11 quando Kimi Raikkonen ha indossato tuta, guanti e casco e si è calato nell’abitacolo della SF70H per incominciare il filming day concesso dalla FIA sulla pista di Fiorano.

Il debutto sul tracciato modenese è iniziato con un timido giro dal tempo molto alto, completato in 1’22”45, ma ad Iceman sono bastati pochi minuti per entrare in sintonia con la sua nuova monoposto. Tant’è che, dopo 14 tornate, è arrivato ad abbattere il muro del minuto fermando il cronometro a 58”02.
Il record della pista, per l’inciso, appartiene a Michael Schumacher e risale al lontano 2004, quando il tedesco si fermò a 55”99 con la storica F2004.
Le aspettative per un nuovo record si sono quindi subito fatte sentire dagli appassionati, tuttavia nel corso della giornata Kimi non è più riuscito a migliorarsi, passando così il volante al suo compagno di squadra, Sebastian Vettel, per portare a termine i 100 km a disposizione per girare il video promozionale.

L’esordio del quattro volte Campione del Mondo è stato però ritardato a causa della pioggia che ha cominciato ad abbattersi sul circuito di Fiorano, sfumando così ogni speranza di poter vedere le vere potenzialità della nuova rossa di Maranello.
Quando le condizioni hanno cominciato a migliore, Seb è sceso in pista con gomme dimostrative rain portando a termine 14 giri, dei quali il più veloce (su asfalto ancora per lo più bagnato) si è attestato sull’1’07”.
Inoltre sono state fatte anche delle prove di partenza e delle simulazioni di pit-stop: stavolta nè la fortuna né quel quadrifoglio in onore dell’Alfa Romeo stampato sulla carrozzeria non hanno aiutato il tedesco della Ferrari ma… la nuova avventura è appena cominciata.

Published by
Giulio Scrinzi