©McLaren Press Area
Per vincere in Formula 1 servono tempo, soldi e fortuna. Ne è un perfetto esempio la Mercedes: rientrata nella massima Categoria nel 2010, nel corso delle prime tre stagioni, nonostante qualche bella soddisfazione e il grande supporto di Michael Schumacher, non c’è stata ragione di lottare per i titoli Mondiali. Poi dalla stagione 2014 in avanti il team di Brackley ha letteralmente dominato la Formula 1 con Lewis Hamilton e Nico Rosberg, tranne poche battute d’arresto, a contendersi la vittorie in ogni singolo Gran Premio. Lo sa bene anche Fernando Alonso che proprio a fine 2014, dopo un lustro trascorso in Ferrari, ha deciso di abbracciare il progetto a lungo termine della McLaren Honda.
Se il team di Woking si è unito al motorista nipponico col sogno di tornare a dominare in Formula 1, la Renault, di pari passo, ha deciso di rientrare nel Circus in veste di Costruttore a 360° per vincere e di questo ne è sicuro anche Fernando Alonso, che proprio col team di Enstone ha vinto due Mondiali Piloti e due Costruttori, nel biennio 2005-2006: «La Renault è tornata in Formula 1 per vincere ma per riuscirci è necessario avere tempo, soldi e anche fortuna – ha commentato il pilota spagnolo – È lo stesso discorso che vale anche per la McLaren. Non sono solo il nome e la tua storia a conferirti i successi».
Proprio nel corso dell’ultimo mese in più di un’occasione non si sono lesinati i rumors che vorrebbero proprio Fernando Alonso in Renault nel 2017, quando la scuderia francese potrà fare forza sul nuovo regolamento tecnico, su una migliore power unit e su maggiori risorse economiche a disposizione. Che lo spagnolo sia uno dei pallini fissi del Presidente del gruppo, Carlos Ghosn, non è un mistero visto che lo stesso manager ha più volte lasciato le porte aperte allo spagnolo nella possibilità di un suo ritorno a Enstone. L’ultima vittoria dell’ovietense risale a quasi tre anni fa, al GP di Spagna 2013, e il tempo stringe causa età che avanza. Proprio nel caso la McLaren Honda dovesse nuovamente deludere le aspettative per il 2016, non ci sarebbe da stupirsi se Fernando Alonso concludesse la sua carriera in Formula 1 con Renault.