Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Charles Leclerc: la stella della Formula 2 è pronta per la classe regina

Vice-Campione 2014 della Formula Renault 2.0 Alps, secondo posto al GP di Macao del 2015. Ma soprattutto Campione del Mondo della GP3 nel 2016 e, dulcis in fundo, dominatore dell’attuale stagione di Formula 2, chiusa in anticipo con la conquista del Titolo nello scorso round di Jerez de la Frontera. Ecco il palmares di Charles Leclerc, pilota del team Prema Racing che, sul circuito spagnolo, ha tentato l’azzardo pur di arrivare all’obiettivo che si era prefissato.

Leclerc nel round di Jerez de la Frontera

Pole position e vittoria in Gara 1: questo è stato sufficiente per fargli indossare la corona d’alloro iridata, in una manche terminata con le gomme praticamente sulle tele e un finale al cardiopalma, con il rivale Oliver Rowland praticamente in scia.
Il monegasco, però, non si è lasciato impensierire ed è andato a prendersi ciò che gli spettava di diritto dopo le ottime performance mostrate durante l’intera stagione.

Prestazioni che gli sono valse, tra l’altro, il biglietto d’ingresso privilegiato nel mondo della Formula 1, quantomeno come pilota collaudatore: interessante la sua presenza nei test ufficiali dello scorso agosto sull’Hungaroring, dove ha svettato nella prima giornata con il miglior tempo in assoluto.
Oltre a ciò, inoltre, il monegasco del team Prema è stato chiamato anche a portare in pista per quattro weekend di gara la C36 della Sauber, con la quale avrà l’opportunità di mettersi in mostra per un possibile sedile nella prossima stagione 2018.

Leclerc al volante della SF70H all’Hungaroring

Il successivo appuntamento in cui lo vedremo al volante della monoposto elvetica sarà quello di Austin, dove il suo obiettivo è quello di fare chilometri e…. esperienza.
Sarò al volante della Sauber la prossima settimana nelle prime prove libere del GP degli Stati Uniti – ha dichiarato Leclerc – Sfrutterò quest’esperienza per fare chilometri, ma come ho già detto in passato non sto portando avanti questo progetto per dimostrare alcunchè. Serve solo a me stesso per avere, in futuro, un sedile in Formula 1”.

Un posto che, in questo momento, sembra poterglielo offrire solamente il reparto corse svizzero, che sfrutta il “vecchio” motore Ferrari della passata stagione. L’alternativa era la HAAS, alla quale la Scuderia di Maranello aveva già chiesto di cambiare la propria line-up con l’intento di fare spazio ad uno dei suoi giovani piloti, tra cui lo stesso Leclerc e il nostro Giovinazzi. La risposta del team a stelle e strisce? Una bella porta in faccia, dal momento che Gunther Steiner aveva già confermato sia Magnussen che Grosjean qualche tempo prima, due top driver che troveremo anche nel 2018 al volante della futura monoposto americana.

Leclerc con la Sauber C36 in Malesia

Nel frattempo, Leclerc ha dovuto prendere una decisione: dedicare tutte le proprie energie all’ultimo round della Formula 2 ad Abu Dhabi e, di conseguenza, alle FP1 con la Sauber… o correre il prestigioso GP di Macao in Formula 3, per il quale è stato chiamato a portare alti i colori del suo stesso team ma in una categoria differente da quella a cui è abituato.
Alla fine il giovane Charles ha preferito concentrarsi sui suoi impegni attuali, con lo scopo di portare a casa quel Titolo Costruttori in F2 che, al momento, potrebbe essere ancora oggetto di contesa con i team rivali, tra i quali il reparto corse russo Russian Time e quello francese DAMS.

Una cosa è certa: il talento del giovane pilota nato tra le stradine del Principato è talmente cristallino che tutti stanno facendo a pugni per averlo tra le proprie fila. Lo vedremo il prossimo anno in Formula 1? Una domanda da un milione di dollari… a cui presto avremo risposta.

 

Published by
Giulio Scrinzi