Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Aston Martin in Formula 1? Sì, ma a delle condizioni

Dietro le quinte si lavora duramente per stilare un regolamento dei motori per il 2021 in grado di attrarre il maggior numero di costruttori possibile. Con l’attuale complessità dei motori, è stato difficile attrarre nuovi motoristi negli ultimi anni, tanto che l’ultima new entry rimane la Honda, arrivata nel 2015 come fornitore della McLaren. Dopo di lei, nessun altro ha voluto scomettere sulla Formula 1 e i costruttori stanno preferendo puntare sulla tecnologia elettrica in vigore nella Formula E, al quale stanno approdando ormai tutte le più grandi case.

Qualcosa, però, dovrebbe cambiare anche in Formula 1. Aston Martin è infatti indicata come probabile new entry quando si adotterà il nuovo regolamento, quello del 2021, quando potrebbe fornire i motori alla Red Bull.

Andy Palmer, presidente esecutivo di Aston Martin, sta seguendo con interesse la definizione del nuovo regolamento per il 2021. “L’obiettivo è rendere questo sport di nuovo attraente ed eccitante per i tifosi – ha commentato Palmer – Questo significa rimettere il pilota al centro di questo sport, cosa che deve accadere a breve. Adesso invece siamo qui a parlare dei turbo come elemento fondamentale della Formula 1. Sono un ingegnere e mi piace la tecnologia, ma così è troppo”.

Il coinvolgimento di Aston Martin avverebbe a due condizioni, secondo diverse fonti: riduzione dei costi legati allo sviluppo delle power unit e rendere lo sport di nuovo attraente per fans e costruttori. Se questo accadrà, Aston Martin sarebbe vicinissima ad un suo ingresso come motorista.

“Spero che questo sport possa tornare ai livelli in cui era 40 anni fa, quando me ne innamorai – ha continuato Palmer – Il pilota contava moltissimo, poi, certo, c’era l’aerdinamica e in misura minore il motore. Ma non può essere una disciplina basata solo sulla competitività del motore. Anche certe regole vanno rivisitate: è normale prendere 35 posizioni di penalità in griglia con 20 vetture in pista?”.

Published by
Luca De Franceschi