Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Alte velocità al Paul Ricard: si toccheranno i 343 km/h!

Con l’inizio della prossima stagione saranno trascorsi esattamente 10 anni dall’ultimo Gran Premio di Francia, disputato nel 2008 sul circuito di Magny-Cours: un appuntamento che farà il suo ritorno proprio nel 2018, però, su una pista differente, su quel Paul Ricard di Le Castellet che ospiterà le monoposto più veloci del mondo alla fine del mese di giugno.

Il tracciato francese, in questi anni, ha subito diverse modifiche per rispettare le norme vigenti in fatto di sicurezza. Dal momento che verrà utilizzata la configurazione lunga di 5,8 chilometri, gli ingegneri transalpini hanno voluto evitare che le vetture utilizzino in pieno il lungo rettilineo Mistral, inserendovi una chicane che spezzerà il ritmo.
Le velocità che si raggiungeranno, in ogni caso, saranno elevatissime e le ultime simulazioni hanno evidenziato una top speed prima della violenta staccata al termine del rettifilo di ben 343 km/h.

La FIA ha fatto delle ricerche e si stima che la velocità massima che si raggiungerà al Paul Ricard prima della chicane ma anche fino alla corda della curva Signes sarà di 343 km/h – ha dichiarato Gilles Dufeigneux, managing director del GP di Francia – La variante in questione è stata introdotta per impedire che i motori attuali vengano utilizzati in pieno per tutto il rettilineo Mistral”.

Per fare ciò abbiamo introdotto anche un’ulteriore zona di sorpasso, per un totale di tre zone rettilinee in cui le monoposto 2017 potranno dare il meglio di sé prima delle seguenti decelerazioni – ha continuato il responsabile francese – Abbiamo presentato il nuovo layout del Paul Ricard durante il GP d’Austria ad Hamilton, Vettel e Alonso: questi ci hanno confermato che l’introduzione della chicane è stata una buona idea, perchè permetterà alcuni attacchi agli avversari senza l’utilizzo del DRS”.

Published by
Giulio Scrinzi