Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Test Pirelli

Formula 1 2026: addio alla mescola C6

Pirelli definisce le mescole per il 2026 e abbandona la C6

Pirelli ha ufficializzato la gamma di pneumatici per la stagione di Formula 1 2026 e ha scelto di rinunciare alla C6, la mescola più morbida introdotta quest’anno.

La decisione nasce dopo l’ultima sessione di test in Messico: analizzando i dati insieme alla FIA, l’azienda ha valutato prestazioni e degrado di ogni mescola, come richiesto dal regolamento che impone l’omologazione entro il 15 dicembre.

Basta sprechi con le mescole

Pirelli ha completato il progetto delle gomme il 1° settembre, seguendo le indicazioni legate alla nuova configurazione delle vetture 2026. I team hanno fornito simulazioni su carichi e velocità attesi, permettendo lo sviluppo di pneumatici adatti alla prossima generazione di monoposto.

La gamma 2026 includerà cinque mescole da asciutto, dalla C1 (più dura) alla C5 (più morbida), con una logica simile a quella attuale. L’obiettivo dichiarato è creare una differenza di prestazione chiara e costante tra le varie opzioni, così da ampliare le strategie disponibili nei weekend di gara.

La mescola C6 esce di scena proprio perché non garantiva questa differenza: i test hanno mostrato uno scarto troppo ridotto rispetto alla C5, senza reali vantaggi prestazionali.

Prima dell’omologazione finale, Pirelli metterà alla prova la nuova gamma in una giornata di test collettivi il 9 dicembre ad Abu Dhabi. Le squadre utilizzeranno set dalla C2 alla C5 e gli Intermediate in caso di pioggia, mentre C1 e Full Wet resteranno fuori dalla sessione pur facendo parte dell’offerta 2026.

I test si svolgeranno su “mule car”, vetture modificate per simulare il comportamento delle monoposto future: una sarà affidata a un pilota esperto, l’altra a un giovane driver su una vettura 2025 con gomme attuali, per un confronto diretto.

Con questa scelta, Pirelli punta a semplificare la gamma e a valorizzare le differenze tra le mescole, così da rendere più interessante e varia la gestione strategica degli pneumatici durante la stagione 2026.

Published by
Valerio Vanazzi