Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Formula 1

FIA e FIM a lavoro insieme per la sicurezza nel motorsport

Da anni si cerca migliorare la sicurezza nel motorsport, a due e quattro ruote. Le due Federazioni si sono unite per lavorare ad serie di progetti

FIA ha annunciato di aver intrapreso insieme alla FIM, ovvero la Federazione Internazionale di Motociclismo, una collaborazione su una serie di progetti attuali e futuri per migliorare la sicurezza nel motorsport di tutto il mondo.

I due organi direttivi si sono già riuniti per discutere di questi progetti, ed in particolare per trovare una particolare verniciatura da utilizzare su tutti i circuiti, per realizzare le linee di delimitazione della pista, cordoli e vie di fuga in asfalto.

Una vernice pensata e potesse incontrare una serie di criteri, tra cui “le proprietà di attrito e visibilità in diverse condizioni”, affinché possa essere utilizzata su tutti i circuiti e che funzioni in modo uniforme sia sul bagnato che sull’asciutto, riducendo la possibilità di incidenti provocati da un’improvvisa perdita di grip.

Si tratta della prima delle tante iniziative alla quale FIA e FIM lavoreranno insieme, con l’obiettivo di poter migliorare la sicurezza nel motorsport.

TODT E VIEGAS: “GARANTIRE LA SICUREZZA DEI PILOTI

“È per me un grande piacere di dare il benvenuto a questa collaborazione con la FIM su una serie di progetti legati alla sicurezza. Unendo i nostri due organismi sulla sicurezza, significa che possiamo progredire gli standard per tutte le categorie del motorsport internazionale. Entrambi lavoreremo di nuovo, per portare avanti una serie di ricerche e progetti che riguardano i circuiti ed i dispositivi di sicurezza dei piloti,” ha così commentato l’annuncio Jean Todt, presidente della FIA.

Dello stesso avviso, Jorge Viegas, presidente della FIM: “La FIM e la FIA condividono circuiti in tutto il mondo. Un approccio collaborativo riguardante gli standard di sicurezza che non solo semplificherà il processo per gli operatori del settore, ma garantirà anche il massimo livello di sicurezza per i piloti di tutto il mondo”.

Published by
Giorgia Meneghetti