Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Fernando Alonso: «Mi sento motivato, voglio il terzo titolo»

È sempre lui, Fernando Alonso. Il pilota più chiacchierato del paddock in questi ultimi mesi. Il pilota della Ferrari è l’uomo chiave del mercato piloti, ogni sua possibile decisione potrebbe scombinare altri piani per il futuro, in particolare quello di Jenson Button e Kevin Magnussen, che sono in attesa di un addio o di una conferma da parte della McLaren, nel caso lo spagnolo decida di tornare a Woking. Rumos e indiscrezioni ma ancora nessun annuncio ufficiale, ne da parte della Ferrari, ne da parte di Fernando Alonso. Tutti, appassionati, addetti ai lavori e piloti, sono in attesa di conoscere il futuro del driver di Oviedo per capire meglio se sceglierà di puntare sul rientro della Honda in Formula 1, oppure, come ha recentemente cinguettato Carlo Vanzini, propenderà per il l’anno sabbatico, forse con una stagione nel mondiale FIA WEC.

Proprio Alonso, ha rilasciato un’intervista esclusiva al magazine britannico F1 Racing, dove si è raccontato a quattro nuovi nomi del giornalismo a quattro ruote, Damon Hill, David Coulthard, Rob Smedley e Pedro de la Rosa. Ormai sembra certo: lo spagnolo lascerà la Ferrari, lo aveva detto anche Luca di Montezemolo a Porta a Porta, in occasione della sua prima intervista da ex Presidente del Cavallino Rampante. Fernando motivazioni per andare avanti ne ha, e molte: non è solo la ricerca del terzo titolo che lo spinge a continuare. «Voglio il terzo titolo, ma se non posso vincerlo e arriverà il momento di ritirarmi, non c’è molto che possa farci, devo fare un passo indietro e lasciare spazio ai più giovani – ha risposto alla domanda che gli ha rivolto Damon Hill, iridato 1996 – Sarò estremamente orgoglioso dei miei titoli, anche se resteranno due, anche se ora voglio sempre di più e ho sempre fame di vittorie. Sono andato così vicino al mondiale in così tante occasioni che andare avanti e vincere è parte integrante della motivazione».

Una solidità che Fernando Alonso riesce a tenere alta, nonostante la Ferrari si trovi a lottare costantemente per la terza fila: «A ogni fine settimana ti fissi nuovi obiettivi da raggiungere, devi riadattarti al livello della performance e cerchi di ottenere il massimo, anche se si tratta di lottare per il sesto e settimo posto». Ha continuato lo spagnolo, questa volta incalzato da Rob Smedley. Il pilota spagnolo e l’ingegnere britannico si conoscono dai tempi della F3000, quando Smedley ha lavorato proprio con Fernando: «In questi anni in Ferrari ci sono stati momenti difficili, per tutti, per me e Andrea, così come per Felipe e Rob. Ci sono state stagioni difficili, ma allo stesso tempo sono estremamente orgoglioso del lavoro di squadra che abbiamo fatto tutti insieme. È stato bello passare del tempo insieme, ho meravigliosi ricordi della Ferrari».

Ultimo, ma non importanza, ad affrontare Fernando è Pedro de la Rosa, il tester della Rossa, che conosce bene Alonso e l’approccio nei confronti del lavoro dell’asturiano. Dalla risposta data al terzo pilota di Barcellona, a differenza delle accuse che gli sono state mosse, si vede un Alonso più umano, un vero uomo squadra e un vero trascinatore. «Quando vedo che c’è tensione nel team cerco di alleggerire la situazione, dar loro un po’ di fiducia, dicendo che daremo il massimo e che non devono preoccuparsi di nulla – ha commentato Fernando – Partiremo bene, andrà bene la strategia e avremo un buon passo. Il risultato dipende da molti fattori, non perché abbiamo sbagliato noi in qualcosa, questo mi da tranquillità», ha concluso il campione del mondo.

Published by
Eleonora Ottonello