Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Fermarsi ad alta velocità… ma a misura d’uomo!

Monza 2010, Spagna 2013, Giappone 2013. Questi sono solo tre degli innumerevoli eventi in cui il team Ferrari ha effettuato dei pit -stop fondamentali che hanno assicurato delle ottime gare ai piloti permettendo loro di restare davanti e non perdere tempo. La sosta è importantissima e oltre ai piloti anche i meccanici sono alla ricerca della perfezione, dell’esecuzione più rapida.  Un buon pit-stop si può definire un’opera d’arte in movimento, poiché è un capolavoro di armonia, sincronizzazione ed abilità realizzato in meno di tre secondi. Appena la macchina arriva, bisogna subito reagire e mantenersi concentrati su una maniacale attenzione ad ogni dettaglio. Gli addetti sono chiamati a svolgere un rapidissimo lavoro di squadra che parte dal singolo individuo.  Cosa si fa per raggiungere una tale abilità e mantenere alto lo standard di preparazione di ogni addetto? Il team Ferrari, negli ultimi anni asso dei pit-stop, ha risposto a questa domanda con un video direttamente dalla Wellness area di Fiorano, dove ha luogo l’allenamento.

Il centro Medex (medicine-exercise) è il partner medico della Ferrari e da anni si occupa del training di tutti i membri della squadra, in particolare i 22 addetti al pit-stop.  L’allenamento consiste principalmente in un allenamento psico-fisico comune e nel training mirato per le specifiche mansioni da eseguire nel pit-stop. Si allenano e testano la potenza muscolare, la flessibilità, la capacità aerobica, i riflessi e la coordinazione, che sono la chiave per il successo di una sosta.  Il training con frequenti prove pratiche di pit-stop attorno ad una vettura di F1 avviene tre volte a settimana. Le prestazioni di ogni singolo membro sono tradotte in dati che sono costantemente esaminati e aggiornati, per avere un quadro complessivo di tutte le aree e catene cinetiche nelle quali si lavora con un pit-stop. Ogni anno a fine ed inizio campionato si svolgono delle visite mediche e dei test con lo scopo di modificare il programma di allenamento specifico per ogni addetto, per stabilire le aree sulle quali lavorare maggiormente al fine di mantenere un ottimo livello globale della squadra.

Published by
Beatrice Zamuner