Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Febbre da Formula 1, gli attori diventano piloti: l'Endurance è il più amato!

 

La decisione di Patrick Dempsey di appendere il camice da dottore al chiodo per dedicarsi anima e corpo alla sua avventura nel Mondiale Endurance ha permesso di far tornare di grande attualità un argomento che unisce cinema e motori. All’origine furono Steve McQueen e Paul Newman. Chi l’ha detto che i grandi attori hollywoodiani non amano la velocità e i motori? E soprattutto che cosa hanno in comune con Adrien Brody, Keanu Reeves, Patrick Dempsey? Semplice: la passione per il Motorsport.

Uno dei pionieri del genere fu senza alcun dubbio una leggenda dell’ambiente cinematografico come Paul Newman, uno di quelli che viene ancora considerato come uno dei più grandi attori della storia del cinema Hollywoodiano. Una stella sull’Hollywood Walk of Fame, un numero indecifrato di riconoscimenti, 3 premi Oscar, 6 Golden Globe e 1 Emmy Awards non sembravano essere sufficienti. Newman viene assorbito dai motori solamente dopo aver girato Indianapolis pista infernale, pellicola nella quale interpreta il pilota Frank Capua che, troppo impegnato nelle corse trascura la compagna Elora, vincerà la 500 Miglia di Indianapolis.

Agli inizi degli anni settanta prendendo lunghi periodi di pausa dalle riprese cinematografiche, Newman inizia la sua carriera di gentleman-driver, esordendo in gara nel 1972 nel Campionato organizzato dallo Sport Car Club of America al volante di una Lotus Elan ma i risultati di maggiore prestigio arrivano nelle gare endurance dove guida Ferrari, Porsche e Ford tanto che nell’edizione del 1979 della mitica 24 Ore di Le Mans, a bordo della sua Porsche 935, alternandosi al volante con Dick Barbour e Rolf Stommelen, professionista specialista delle gare di durata, contribuisce al secondo posto finale e alla vittoria di classe. Appeso il casco al chiodo, l’attore hollywoodiano, scomparso nel 2008 a causa di un cancro ai polmoni, si scopre anche titolare di qualche scuderia professionistica: sicuramente la sua avventura più gloriosa è rappresentata dalla Newman-Haas, fondata nel 1983 con Carl Haas, grazie alla quale vincerà oltre cento corse e otto titoli Champ Car.

Oltre a Paul Newman è impossibile non citare Steve McQueen, uno dei più celebri attori tra gli anni ’60 e ’70. Figlio di uno stuntman, è ricordato, oltre che per il talento recitativo, soprattutto per la sua passione per le corse, a due o quattro ruote, tanto che, non appena si presentasse l’occasione, amava fare a meno di controfigure apparendo direttamente nelle scene. McQueen si cimentò in parecchie gare e considerò più volte l’ipotesi di abbandonare il cinema per dedicarsi completamente alle corse: nel 1970 partecipò alle 12 ore di Sebring insieme a Peter Revson con una Porsche 908 spyder, arrivando secondo assoluto a soli 23″ dal vincitore, Mario Andretti su Ferrari, senza dimenticare le gare motociclistiche tra le quali è impossibile non citare la Baja 1000, la Mint 400, il Gran Prix di Elsinore mentre nel 1964 venne scelto per rappresentare gli USA alla International Six Days Enduro.

Tornando più ai giorni nostri, invece, va ricordato Adrien Brody, premio Oscar nel 2003 per la sua magistrale interpretazione ne Il pianista, dove ha portato sul grande schermo la storia di un musicista che grazie alla sua arte riuscì a sopravvivere nel ghetto di Varsavia nel periodo della guerra. Il 42enne ha partecipato alla 1000 Miglia 2014 mentre Keanu Reeves, che ricordiamo per la sua passione per le moto, poco ha a che vedere con Patrick Dempsey che ha deciso di lasciare Grey’s Anatomy, la serie tv che lo ha consacrato, per prendere parte al World Endurance Championship 2015 sulla sua Porsche 911 RSR.

Eleonora Ottonello
@lapisinha

Published by
Eleonora Ottonello