Esternamente la vettura è molto diversa visto che per ragioni di sicurezza il musetto ed il telaio sono stati abbassati. La sfida più complicata è stata quella di inserire la sospensione anteriore nella vettura con un altezza ridotta. L’ala posteriore, invece, ha una corsa più ampia del sistema DRS, una minore profondità dell’ala posteriore e la rimozione del profilo alare inferiore. Le innovazioni maggiori sono state al di sotto della scocca visto che il sistema di raffreddamento e i radiatori sono stati ridotti, inoltre l’ERS è stato incrementato di dimensioni e del recupero dell’energia cinetica.
E’ stato rinnovato anche l’impianto frenante, visto che l’incremento della capacità frenante sull’asse anteriore è stato raggiunto. Il telaio è composto in fibra di carbonio, il cambio differenziale è a controllo idraulico, il comando sequienzale è semiautomatico con controllo elettrico e cambiata veloce mentre le marce sono otto. I freni a disco sono autoventilati e vi è un sistema di controllo elettronico sui freni posteriore ed il peso totale della vettura con pilota, olio e acqua è di 691 Kg. Queste sono alcune delle caratteristiche tecniche riportate sul comunicato stampa della scuderia italiana. Ovviamente la vettura deve essere ancora rifinita e queste ultimazioni verranno effettuate durante i test invernali che si disputeranno a Jerez dove come pilota della rossa ci sarà Kimi Raikkonen.
Gaetano Lucchina