Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Ecco la Ferrari F14T: l’analisi tecnica

Alle 14:30 sul sito della ferrari è stata presentata la monoposto che correrà per il titolo nel campionato che sta per cominciare. La prima caratteristica che salta all’occhio è  il muso, simile a quello della nuova McLaren che ieri è stata presentata. La F14-T è la sessantesima vettura che parteciperà al mondiale di Formula 1, il nome indica l’anno di costruzione ed il nuovo propulsore che da quest’anno verrà utilizzato su tutte le vetture. Le monoposto della Ferrari in genere venivano costruite in un lasso di tempo di poco superiore all’anno, mentre questa vettura è stata progettata nell’arco di due anni visto le notevoli modifiche che sono entrate in questa stagione. Il telaio ha subito pochi cambiamenti visto che il tipo di sospensioni a tirante sia sull’anteriore che sul posteriore erano già presenti  nella vettura dell’anno passato, invece le somiglianze con la F138 sono minime.

Esternamente la vettura è molto diversa visto che per ragioni di sicurezza il musetto ed il telaio sono stati abbassati. La sfida più complicata è stata quella di inserire la sospensione anteriore nella vettura con un altezza ridotta. L’ala posteriore, invece, ha una corsa più ampia del sistema DRS, una minore profondità dell’ala posteriore e la rimozione del profilo alare inferiore. Le innovazioni maggiori sono state al di sotto della scocca visto che il sistema di raffreddamento e i radiatori sono stati ridotti, inoltre l’ERS è stato incrementato di dimensioni e del recupero dell’energia cinetica.

E’ stato rinnovato anche l’impianto frenante, visto che l’incremento della capacità frenante sull’asse anteriore è stato raggiunto. Il telaio è composto in fibra di carbonio, il cambio differenziale è a controllo idraulico, il comando sequienzale è semiautomatico con controllo elettrico e cambiata veloce mentre le marce sono otto. I freni a disco sono autoventilati e vi è un sistema di controllo elettronico sui freni posteriore ed il peso totale della vettura con pilota, olio e acqua è di 691 Kg. Queste sono alcune delle caratteristiche tecniche riportate sul comunicato stampa della scuderia italiana. Ovviamente la vettura deve essere ancora rifinita e queste ultimazioni verranno effettuate durante i test invernali che si disputeranno a Jerez dove come pilota della rossa ci sarà Kimi Raikkonen.

Gaetano Lucchina

Published by
Redazione