La F14T, la sessantesima monoposto costruita dalla Ferrari per prendere parte al mondiale di Formula 1, assieme al solito rosso, presenta una livrea maggiormente nera, nella parte inferiore della vettura. E proprio sulla scocca si è potuto notare uno dei dettagli principali della neo nata a Maranello: un gradino sullo stile di quello visibile sulla Force India utile per favorire il passaggio di aria da far arrivare al diffusore posteriore.
Nonostante le pance siano più grosse della F138, rimangono più contenute rispetto a quelle viste sulla McLaren Mp4-29. Rispetto alle vetture viste fino ad ora, l’alettone anteriore sembra la parte più tradizionale soprattutto se comparata con quello posteriore dove spicca un doppio pilone che regge l’ala probabilmente pensato per evitare il soffiaggio dei gas.
La F14T scenderà in pista per la prima volta martedì 28 gennaio, sul tracciato di Jerez de la Frontera, in occasione della prima sessione di test. Il debutto della Rossa sarà un affare di Kimi Raikkonen, tornato in Ferrari dopo quattro stagioni trascorse tra mondiale rally e Lotus, mentre Fernando Alonso prenderà il volante nei due giorni di chiusura della sessione.