Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Dichiarazioni

Aston Martin: Cardile al fianco di Newey

Nuovo ruolo, grandi aspettative per Cardile in Aston

Enrico Cardile, veterano dell’ingegneria in Formula 1 e prima direttore tecnico alla Ferrari, ha finalmente preso possesso del suo incarico come Chief Technical Officer (Direttore Tecnico) presso Aston Martin dall’inizio di agosto, dopo un gardening leave di un anno (periodo in cui l’ex-dipendente resta vincolato all’azienda ma non svolge attività operative) e varie questioni legali in Italia. Il suo arrivo completa il mosaico che Lawrence Stroll stava mettendo insieme per affrontare al meglio la rivoluzione regolamentare prevista per il 2026, occasione che Aston Martin considera l’opportunità più ghiotta per diventare una squadra di vertice.

La collaborazione con Adrian Newey

Cardile si affianca in Aston Martin al celebre progettista Adrian Newey, che ricopre il ruolo di “managing technical partner” ed è dedicato quasi interamente alla progettazione della monoposto che debutterà con i nuovi regolamenti.

Andy Cowell, CEO del team, sottolinea come, nonostante il poco tempo trascorso da quando Cardile è operativo, la sua esperienza — sia tecnica che organizzativa — sia già percepibile all’interno della squadra. L’impatto riguarda il morale, il lavoro di squadra, i metodi organizzativi e la chiarezza tecnica nei processi di sviluppo.

Progetti 2025 vs focus sul 2026

Aston Martin ha investito notevolmente nel progetto per il 2026, dato che i regolamenti cambieranno in maniera sostanziale, con implicazioni su aerodinamica, strutture, performance di telaio etc. Questo ha comportato che le risorse destinate al modello 2025 (l’AMR25) siano state limitate.

Nonostante ciò, il team ha introdotto una serie di aggiornamenti ridotti durante la stagione, come nuovi fondi, nuove ali anteriori, riuscendo a ottenere risultati migliori, almeno sul fronte della competizione nel gruppo di mezzo. Fernando Alonso e Lance Stroll hanno potuto lottare in più occasioni nelle posizioni alte.

Piccoli successi e ostacoli recenti

Alcune gare hanno offerto segnali incoraggianti: in Ungheria e nei Paesi Bassi, Aston Martin ha portato a casa doppi punti, risalendo nella classifica e superando team come Racing Bulls e Sauber per il sesto posto.
Tuttavia, non sono mancati problemi. A Monza, ad esempio, Alonso ha dovuto ritirarsi per il cedimento della sospensione anteriore, danneggiata da sassi sollevati da un’altra vettura che hanno causato carichi continui fino al guasto. Questo episodio ha interrotto l’avanzata verso la quinta posizione nel campionato, dove Williams è riuscita ad allungare.

Cultura di apprendimento e prospettive future

Cowell ha osservato che, nonostante gli ostacoli, la squadra ha accettato bene il fatto che gli errori o i weekend negativi siano in realtà opportunità per migliorare.
Il team leadership e i capi dipartimento, pur lavorando con risorse limitate sull’AMR25, hanno mostrato buone capacità di coesione e direzione. Alcuni spazi di miglioramento sono identificati — specialmente nelle parti che “non sono andate bene” — ma la fiducia è alta: Aston Martin punta a consolidare i progressi man mano che Cardile si inserisce pienamente nel ruolo e che si completano le fasi progettuali per il 2026.

Published by
Valerio Vanazzi