Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Primo piano

Berger: “Verstappen finora ha fatto meglio di Leclerc”

Max Verstappen e Charles Leclerc sono i due astri nascenti della F1, dove stanno portando avanti una rivalità che affonda le sue radici negli anni in cui correvano nei kart (dove furono anche protagonisti di diversi screzi, come testimoniato da un video del 2012). I due hanno incrociato di nuovo i loro destini dopo una carriera che, nelle formule propedeutiche, si è sviluppata seguendo binari diversi. Mentre Leclerc ha affrontato l’ordinaria gavetta fatta di F3 e F2 (quest’ultima vinta nel 2017 con la Prema), giungendo in F1 a 20 anni, nel 2018, Verstappen ha bruciato le tappe: dopo la F3 (conclusa al terzo posto assoluto nel 2014), l’olandese è stato immediatamente promosso in F1 da Helmut Marko. Giocoforza, la carriera di Leclerc nelle formule propedeutiche è più completa rispetto a quella di Verstappen e annovera più vittorie, come il titolo della F2, mentre l’olandese vanta una maggiore esperienza in F1, dove detiene pure il record di più giovane vincitore di un Gran Premio.

Berger propende per Verstappen

Secondo l’ex pilota Gerhard Berger, attento osservatore dei giovani talenti, Verstappen ha dimostrato finora una maggiore maturità rispetto al rivale monegasco, reduce dalle due vittorie di Spa e Monza. Il giudizio dell’austriaco deriva da un parallelismo tra l’esperienza dei due in F3: “Charles ha fatto la F3 e la F2, mentre Max, dopo la F3, è salito immediatamente sulla Toro Rosso in F1. In F3, entrambi hanno guidato per il team di Van Amesfoort e Verstappen, in quel caso, mi ha convinto di più, soprattutto considerando che era al suo debutto sulle monoposto”. Berger si riferisce al 2014, quando Verstappen salì per la prima volta sulle vetture di F3 provenendo dal mondo dei kart.

Piccole differenze

“Lo scarto tra Verstappen e Leclerc è piccolo – ha continuato Berger – ma per ora Max ha fatto di più. Quanto alla F1, attualmente Hamilton è a un livello superiore rispetto a entrambi, ma questi due giovani rappresentano il futuro della categoria. La Ferrari può giovarsi del pilota più solido e promettente in ottica futura, ma Verstappen ha più esperienza in F1 rispetto a Leclerc e il suo valore è enorme”. Non lotteranno per il titolo, ma già quest’anno Verstappen e Leclerc saranno impegnati in un duello personale: è quello per il 3° posto nel Mondiale Piloti, attualmente appannaggio del pilota Red Bull, che però ha solo 3 punti di margine sullo storico rivale.

Published by
Luca De Franceschi