Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Basta baby-piloti in Formula 1: prendere la superlicenza sarà più difficile

Sono finiti i tempi per i futuri Max Verstappen. La Federazione Internazionale dell’Automobile, ha pubblicato i criteri che dal 2016 definiranno l’assegnazione della superlicenza necessaria per correre in Formula 1, introducendo un sistema a punti che renderà così più duro e più meritevole l’approdo nel Circus per i giovani piloti che vorranno sperimentare il brivido della Formula 1. La decisione è stata dettata dalla volontà di evitare il ripetersi di situazioni al limite, come ad esempio quella della quale si è reso protagonista Max Verstappen che, in Australia debutterà in Formula 1 da pilota titolare a 17 anni e con un solo anno di esperienza in pista sulle monoposto.

Dal 2016, correre in Formula 1 sarà più difficile. I giovani dovranno aver compiuto 18 anni, passare un esame sul regolamento sportivo e aver portato a termine due o più stagioni in una categoria minore (WEC, l’Indycar, la Formula 3 europea, la GP2 e la futura Formula 2) conquistando almeno 40 punti nel corso delle precedenti tre stagioni (guarda la tabella in basso), oltre che percorrere almeno 300 chilometri con una vettura Formula 1 vecchia almeno di due anni e non più di 180 giorni prima della presentazione della domanda. Ma tra i precedenti non c’è solo Verstappen: anche Kimi Raikkonen, al momento del suo debutto in Formula 1 aveva completato solo 23 corse su una monoposto quando esordì sulla Sauber nel 2001.

Published by
Eleonora Ottonello