Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Barcellona, test in season 2014: l’analisi di fine sessione

Alcuni piloti, terminata la gara hanno fatto le valigie e sono tornati a casa; altri sono rimasti a Barcellona per la seconda sessione di test in season del campionato 2014. Se nella prima giornata di test al Montmelò è stata a sorpresa la Marussia di Max Chilton a svettare in testa alla lista dei tempi, un tempo ottenuto con le Pirelli supersoft probabilmente per ottenere attenzione mediatica utile a consentire al team di trovare nuovi sponsor, nell’ultima giornata il pilota più veloce è stato Pastor Maldonado. I test di Barcellona, ieri, sono iniziati nel peggiore dei modi per la Ferrari e per Kimi Raikkonen, protagonista di un’uscita di pista nella sabbia alla curva 4 che ha costretto il team a sostituire il fondo danneggiato. A sorprendere nella top ten anche la prestazione di Charles Pic, terzo pilota della Lotus che con le coperture Soft ha segnato il miglior tempo di 1’26″661 in 70 giri.

Test Barcellona, day 1: i tempi

1. Max Chilton – Marussia MR03-Ferrari – 1’26″434 – 60 giri
2. Charles Pic – Lotus E22-Renault – 1’26″661 – 70
3. Lewis Hamilton – Mercedes W05 Hybrid – 1’26″674 – 79
4. Kimi Raikkonen – Ferrari F14 T – 1’26″965 – 21
5. Jean-Eric Vergne – Toro Rosso STR9-Renault – 1’27″724 – 51
6. Nico Hulkenberg – Force India VJM07-Mercedes – 1’27″727 – 52
7. Felipe Massa – Williams FW36-Mercedes – 1’27″756 – 55
8. Jenson Button – McLaren MP4-29-Mercedes – 1’28″333 – 73
9. Kamui Kobayashi – Caterham CT05-Renault – 1’30″101 – 73
10. Sebastien Buemi – Red Bull RB10-Renault – 1’31″440 – 54
11. Giedo van der Garde – Sauber C33-Ferrari – 1’31″783 – 86

 

Nella seconda giornata di test collettivi il venezuelano della Lotus ha confermato la leadership della mattinata mettendo assieme un totale di 102 giri con un miglior tempo di 1’24″871, realizzato con le gomme a mescola supersoft. Secondo posto per la Mercedes di Nico Rosberg che ha effettuato diverse prove aerodinamiche montando anche il megafono sperimentale utile a migliorare il suono del V6 turbo. Terza piazza per la F14T di Kimi Raikkonen che è riuscito a chiudere davanti alla Sauber di Esteban Gutierrez, quarto.

Ottimo quinto posto per la Williams FW36 di Susie Wolff. La tester del team di Grove ha ottenuto il giro più veloce in 1’27″280, un buon piazzamento nonostante il testacoda della mattina. Sesta piazza per la Marussia di Jules Bianchi che è giunto davanti alla Red Bull RB10 di Sebastian Vettel, settimo. Chiudono la top ten la Force India di Daniel Juncadella, ottavo, la McLaren di Stoffel Vandoorne, nono, che ha completato i chilometri utili per ottenere la Superlicenza e la Toro Rosso di Daniil Kvyat, decimo.

Test Barcellona, day 2: i tempi

1. Pastor Maldonado – Lotus E22-Renault – 1’24″871 – 102 giri
2. Nico Rosberg – Mercedes W05 Hybrid – 1’25″805 – 102
3. Kimi Raikkonen – Ferrari F14 T – 1’26″480 – 93
4. Esteban Gutierrez – Sauber C33-Ferrari – 1’26″972 – 84
5. Susie Wolff – Williams FW36-Mercedes – 1’27″280 – 55
6. Jules Bianchi – Marussia MR03-Ferrari – 1’27″718 – 55
7. Sebastian Vettel – Red Bull RB10-Renault – 1’27″973 – 72
8. Daniel Juncadella – Force India VJM07-Mercedes – 1’28″278 – 91
9. Stoffel Vandoorne – McLaren-Mercedes MP4-29 – 1’28″441 – 135
10. Daniil Kvyat – Toro Rosso STR9-Ferrari – 1’28″910 – 21

Published by
Eleonora Ottonello