Il cuore pulsante dell’evento sarà senza dubbio il paddock di Imola, generalmente riservato agli addetti ai lavori e piloti, sarà destinato esclusivamente al grande pubblico con simulatori di guida e gare di pit stop senza dimenticare i più piccoli che potranno dilettarsi tra la pista per modellini radiocomandati, kart elettrici e automobiline F1 a pedali. I box, che generalmente siamo abituati a vedere animati dai meccanici che lavorano sulle macchine, si trasformeranno in un museo en plein air, tra mostre fotografiche, esposizioni di vetture e moto, d’epoca e attuali, provenienti direttamente dai team di Formula 1 dove lo stesso Senna ha corso o da collezioni private.
Mercoledi 30 aprile
ore 18.00: Duomo di Imola, Santa Messa in memoria di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger
Giovedì 1 maggio
ore 9.00: autodromo, Tributo a Senna – tutti in pista con auto e moto
ore 13.00: inaugurazione Ayrton Senna Tribute 1994/2014
ore 13.45: curva del Tamburello, cerimonia di commemorazione
ore 15.00: Museo Costa (autodromo), inaugurazione mostra auto e cimeli Ayrton Senna; area box: inaugurazione mostre fotografiche e Formula 1 Ayrton Senna
ore 15.30: Media Center, incontri e testimonianze
ore 18.00: stadio Romeo Galli, Imola, Partita del Cuore Nazionale Piloti
ore 21.00: terrazza Pit Lane, cena di gala di beneficenza con proiezione Multivision Ayrton (immagini di Ercole Colombo e Angelo Orsi videocomposte da Lido Andrella)
Venerdì 2 maggio
ore 9.30: prove libere e qualificazioni (piloti F1)
dalle ore 10.00: incontri, testimonianze, dibattiti
ore 11.30: gara sprint
ore 13.00: premiazione e inizio prove libere e qualificazioni (gara endurance a squadre)
ore 14.30: gara Endurance
ore 20.15: area Media Center, premiazioni
ore 21.30: paddock, concerto
Sabato 3 maggio
ore 9.00: circuito, parate ed esibizioni di Formula 1, Sportcars e Granturismo
ore 13.00: circuito, visite guidate all’Autodromo di Imola su navetta
ore 14.30: circuito, parate ed esibizioni di Formula 1, Sportcars e Granturismo
ore 21.30: area Media Center, proiezione del docu-film Senna di Asif Kapadia
Domenica 4 maggio
ore 8.30: circuito, Run Memorial Senna. Gara podistica con premiazione alle ore 12.00
ore 12.30: Bike Memorial Senna. Gara ciclistica con premiazione ore 15:15
ore 15.30: Transappeninica. Gran parata auto storiche
ore 16.30: apertura al pubblico della pista e conclusione della manifestazione