Vittoria di Moss al GP del Marocco, mentre Hawthorn si laurea Campione del Mondo

Lo stato del Marocco, recentemente diventato indipendente, decise di aprire le porte alla Formula 1 per potersi affacciare a livello internazionale e per questo presentรฒ domanda organizzando una gara del Campionato del Mondo sul circuito di Ain Diab, un tracciato stradale molto veloce vicino a Casablanca.
Stirling Moss e Mike Hawthorn arrivarono in Marocco per l’ultimo round della stagione con soli 7 punti di distacco; il primo doveva vincere la gara e fare il giro veloce per potersi aggiudicare il campionato, mentre per il pilota ferrarista bastava un terzo posto.
LE QUALIFICHE
All’evento si iscrissero 25 vetture e come previsto fu la Dino Ferrari 246 di Mike Hawthorn a conquistare la sua quarta e ultima pole della carriera, invece al secondo posto e con un ritardo di un decimo si piazzรฒ il diretto rivale Stirling Moss; la prima fila si completรฒ con il terzo tempo di Stuart Lewis-Evans con la seconda con la Vanwall.
La seconda fila vide il quarto posto della BRM di Jean Behra, affiancato da Phil Hill sulla seconda Ferrari. Olivier Gendebien con la terza monoposto di Maranello, Tony Brooks su Vanwall e Jo Bonnier con la BRM completano la terza fila.
LA GARA

Il neo-incoronato re Mohammad V era presente alla gara e vide Moss prendere il comando della gara precedendo Phil Hill, che come aveva fatto nella gara precedente a Monza, infilรฒ tutti e si prese la seconda posizione. Il pilota americano di Miami, tentรฒ in diverse occasioni di prendersi la leadership, ma al terzo giro finรฌ per prendere la via di fuga, accodandosi a Hawthorn e Bonnier.
Hill si riprese subito e in poco tempo passรฒ lo svedese mentre Hawthorn, piรน lento di Moss, fece cenno al compagno di squadra di passarlo e di tentare nuovamente l’attacco al leader del GP. Brooks si accorse di questa manovra messa in atto dai due ferrasti, e decise di passare all’attacco per aiutare il compagno di squadra sbarazzandosi, prima di Bonnier e poi di Hawthorn. In questo momento il Campionato del Mondo era in gioco, anche se Moss finรฌ per ammaccare ma propria vettura nel doppiaggio di Wolfgang Seidel, ma riuscendo a stabile quel giro record, necessario per la conquista del titolo iridato. Hawthorn nel frattempo si mise alla caccia del terzo posto tentando per 11 giri di passare Brooks, finito poi per abbandonare la gara con il motore della sua Vanwall in fumo.

Dal muretto box, chiesero a Hill di rallentare per consentire a Hawthorn di raggiungere il secondo posto. Ne frattempo, Lewis-Evans, che il quel momento era quarto, tentรฒ piรน volte di conquistare il podio ma al 42ยฐ giro il suo motore esplose, finendo fuori pista. L’olio finรฌ sul motore che prese fuoco; Lewis-Evans riuscรฌ a saltare fuori dalla sua vettura, ma nonostante questo subรฌ delle terribili ustioni. Portato in Gran Bretagna fu ricoverato presso una struttura specializzata in ustioni a East Grinstead, dove perรฒ morรฌ dopo sei giorni.
La vittoria di Moss non fu sufficiente per fargli vincere il titolo mondiale, l’Inghilterra perรฒ celebrรฒ comunque la vittoria di Mike Hawthorn, primo pilota inglese ad aggiudicarsi il titolo. Pochi giorni dopo, il pilota di Mexborough, annunciรฒ, all’etร di 29 anni il proprio ritiro; morรฌ tre mesi dopo.
L’ORDINE D’ARRIVO
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 28 | ![]() |
![]() |
02:09:15.100 | 53 |
2 |
9 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
02:10:39.800 | 53 |
1 |
6 |
3 | 4 | ![]() |
![]() |
02:10:40.600 | 53 |
5 |
4 |
4 | 18 | ![]() |
![]() |
02:11:01.800 | 53 |
8 |
3 |
5 | 16 | ![]() |
![]() |
02:11:48.800 | 53 |
10 |
2 |
6 | 22 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
13 |
0 |
7 | 28 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 51 |
14 |
0 |
8 | 30 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 50 |
11 |
0 |
9 | 38 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 50 |
18 |
0 |
10 | 34 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 49 |
16 |
0 |
11 | 50 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 49 |
19 |
0 |
12 | 26 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 48 |
17 |
0 |
13 | 52 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 48 |
21 |
0 |
14 | 58 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 48 |
23 |
0 |
15 | 48 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 48 |
25 |
0 |
16 | 32 | ![]() |
![]() |
+8 laps | 45 |
12 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Fatal accident | 41 |
3 |
0 |
RIT | 54 | ![]() |
![]() |
Accident | 31 |
24 |
0 |
RIT | 56 | ![]() |
![]() |
Accident | 30 |
22 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Engine | 29 |
7 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Accident | 29 |
6 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Engine | 26 |
4 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Accident | 15 |
20 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Camshaft | 15 |
15 |
0 |
RIT | 36 | ![]() |
![]() |
Engine | 9 |
9 |
0 |