Vittoria di Hunt al GP degli Stati Uniti Est, ma è Lauda a festeggiare il secondo titolo iridato

Dopo Monza, la Formula 1 si trasferì nel continente americano e più precisamente a Watkins Glen nello stato di New York per il Gran Premio degli Stati-Uniti d’America Est. La quindicesima prova mondiale vedeva Lauda ad un passo dal secondo titolo mondiale: al pilota austriaco bastavano solo pochi punti per riconfermare quel mondiale vinto due anni prima. All’evento non si iscrissero la maggior parte dei team privati e così pure l’ATS decise di non intraprendere il viaggio negli USA. L’unica novità, fu il debutto del pilota locale Danny Ongais con la Penske motorizzata Ford Cosworth.
La Ferrari aveva già annunciato che Niki Lauda avrebbe lasciato la Scuderia di Maranello e che Gilles Villeneuve avrebbe sostituito il pilota di Vienna, inoltre si vociferava nel paddock che Lauda non avrebbe nemmeno terminato la stagione.
Alla Lotus arrivò l’annuncio del ritorno di Ronnie Peterson al posto del connazionale Gunnar Nilsson, non in perfetta forma fisica. Alla Shadow, Riccardo Patrese, impegnato con una gara di Formula 2 a Estoril fu sostituito da Jean-Pierre Jarier dopo aver sciolto il suo contratto con ATS.
Le qualifiche
Le qualifiche videro la 14° e ultima pole in carriera per James Hunt al fianco di Hans Stuck con la Brabham motorizzata Alfa Romeo. Terza piazzola per John Watson con la seconda Brabham e Mario Andretti, vincitore del Gran Premio d’Italia con la Lotus. Terza fila per Ronnie Peterson su Tyrrell, seguito dalle due Ferrari di Carlos Reutemann e Niki Lauda, che condivise la quarta fila con la seconda Tyrrell di Patrick Depailler. La top ten si completò con il nono tempo di Jody Scheckter su Wolf e Jacques Laffite con la Ligier.
La gara

La domenica della corsa, la pioggia bagnò l’asfalto, ma questo non fermò i centomila spettatori, pronti a tifare per propri beniamini. Watson decise di scommettere montando gomme slick, mentre il resto del gruppo optò per le coperture da bagnato. Al via Stuck andò subito in testa seguito da Hunt, Andretti, Reutemann, Peterson, Lauda, e Scheckter. La scelta azzardata del pilota di Belfast della Brabham, non pagò, tanto da finire per essere risucchiato da tutto lo schieramento. Nel corso dei primi passaggio Stuck mantenne il comando mentre Scheckter scavalcò in un solo boccone Lauda, Peterson e Reutemann conquistando il quarto posto.
Alla 15° tornata Stuck finì in testacoda per un problema alla frizione, obbligando il pilota tedesco ad abbandonare la gara. La classifica si congelò fino alla bandiera a scacchi con la vittoria James Hunt, che conquistò il suo nono successo il carriera. Sul podio arrivarono anche Andretti e Scheckter, mentre Lauda riuscì a risalire fino al quarto posto, posizione che permise al pilota della Ferrari di aggiudicarsi il suo secondo Titolo Mondiale iridato.
A punti anche Clay Regazzoni con la Ensign e Reutemann.
L’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:58:23.267 | 59 |
1 |
9 |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
01:58:25.293 | 59 |
4 |
6 |
3 | 20 | ![]() |
![]() |
01:59:42.146 | 59 |
9 |
4 |
4 | 11 | ![]() |
![]() |
02:00:03.882 | 59 |
7 |
3 |
5 | 22 | ![]() |
![]() |
02:00:11.405 | 59 |
19 |
2 |
6 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 58 |
6 |
1 |
7 | 26 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 58 |
10 |
0 |
8 | 24 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 58 |
20 |
0 |
9 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 58 |
16 |
0 |
10 | 30 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 57 |
17 |
0 |
11 | 18 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 57 |
25 |
0 |
12 | 7 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 57 |
3 |
0 |
13 | 28 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 57 |
18 |
0 |
14 | 4 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 56 |
8 |
0 |
15 | 9 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 56 |
23 |
0 |
16 | 3 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 56 |
5 |
0 |
17 | 25 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 55 |
22 |
0 |
19 | 19 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 54 |
11 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Alternator | 30 |
14 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Accident | 17 |
12 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Accident | 10 |
21 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Fuel Pump | 8 |
15 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Accident | 6 |
26 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Accident | 3 |
13 |
0 |
DNQ | 23 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |