Vittoria della Vanwall di Brooks al GP del Belgio 1958

Il 15 giugno 1958, a distanza di due anni, la Formula 1 tonò in Belgio sul circuito di Spa-Francorchamps, su una pista modificata in vari, ma soprattutto più veloce di prima.
Furono le due Dino 246, ad aggiudicarsi le prime due posizioni in griglia con la pole di Mike Hawthorn affiancato da Luigi Musso, mentre la terza Ferrari di Peter Collins si piazzò quarta. In mezzo alle monoposto del Cavallino, Stirling Moss, con la Vanwall VW5 si infilò al terzo posto. Al quinto posto, invece si piazzò Tony Brooks con la seconda monoposto inglese.
Al sesto posto si qualificò il pilota di casa, Olivier Gendebien a cui fu affidata una Ferrari gialla con motore 156, al fianco di Harry Schell con una BRM P25 del team, Owen Racing Organisation.
A chiudere la top ten ci pensarono Jack Brabham con la Cooper, affiancato da Masten Gregory su una Maserati 250F della Scuderia Centro Sud e Jean Behra con la seconda vettura del team,Owen Racing Organisation.
Al via Moss prese il comando ma dopo Eau Rouge, perse una marcia facendo saltare il motore e lasciando a Brooks la testa della gara, inseguito da Collins, che però finì per surriscaldare il suo motore, abbandonando la gara nel corso del 5° passaggio. Al giro successivo, Musso, per un guasto ad una gomma finì per uscire di pista, ritirandosi.

Non fu una gara entusiasmante, ma regalò a Tony Brooks la vittoria, precedendo i connazionali Hawtorn, autore di pole e giro record, e Lewis-Evans con la seconda Vanwall; anche il 4° classificato fu un inglese, ovvero Cliff Allison, che regalò alla Lotus i suoi primi 3 punti iridati della storia.
L’evento vide anche la prima apparizione di una donna nel campionato del mondo di Formula 1: la 37enne romana, Maria Teresa de Filippis con una Maserati 250F si qualificò diciannovesima, mentre in gara arrivò un ottimo decimo posto.
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | ![]() |
![]() |
01:37:06.300 | 24 |
5 |
8 |
2 | 16 | ![]() |
![]() |
01:37:27.000 | 24 |
1 |
7 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
01:40:07.200 | 24 |
11 |
4 |
4 | 40 | ![]() |
![]() |
No Time | 24 |
12 |
3 |
5 | 10 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 23 |
7 |
2 |
6 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 23 |
6 |
0 |
7 | 28 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 23 |
16 |
0 |
8 | 24 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 23 |
13 |
0 |
9 | 36 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 22 |
14 |
0 |
10 | 26 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 22 |
19 |
0 |
RIT | 38 | ![]() |
![]() |
Engine | 22 |
18 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Overheating | 16 |
8 |
0 |
RIT | 42 | ![]() |
![]() |
Engine | 12 |
15 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Accident | 5 |
2 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Overheating | 5 |
4 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 5 |
10 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Halfshaft | 4 |
17 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Engine | 0 |
9 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Engine | 0 |
3 |
0 |