
C’è un anno in particolare con cui la SF1000, quella del 2020, ha scomodato paragoni: è il 1980, ossia l’anno della 312T5, che seguiva la monoposto che nel 1979 aveva portato Jody Scheckter a vincere il titolo iridato. A Long Beach, il 30 marzo 1980, si corre la quarta prova del Mondiale e la Ferrari campione in carica è assente. Nel senso che non è più competitiva come l’anno precedente, e negli Stati Uniti parte settima con Gilles Villeneuve e nona con il campione del mondo in carica.
Davanti alla Rossa, c’è molta Italia comunque: Giacomelli con l’Alfa Romeo e Patrese con la Arrows si piazzano bene, mentre la prima fila è occupata da Nelson Piquet con la Brabham e Arnoux con la Renault. Forghieri, in casa Ferrari, afferma che la vettura va bene ma i suoi scudieri non sono d’accordo.
“Manca un secondo e non so dove andare a trovarlo“, dice Scheckter, e Villeneuve gli fa eco: “Manca aderenza sulle ruote posteriori, devono pensarci i tecnici, io non so cosa posso fare di più”.
Il 1980 sarà l’anno di Alan Jones: il pilota della Williams regalerà a Frank il primo titolo dopo tanti anni di impegno e sacrifici. Ma quella domenica a tenere banco è Nelson Piquet, personaggio di spicco del circus che vincerà il titolo l’anno seguente, nel 1981, con la Brabham, per poi replicarlo in altre due occasioni. Controverso e con la lingua spesso rovente, darà molto da scrivere negli anni a seguire per i taccuini dei giornalisti.
Quella domenica, Nelson ottiene il suo primo successo in carriera davanti a Patrese e la sua Arrows, e a Emerson Fittipaldi, che ottiene invece l’ultimo podio della sua carriera. La nuova generazione delle piste è pronta a subentrare alla nostalgica Formula 1 degli anni Settanta.
Il 30 marzo però, in quel pomeriggio a Long Beach, accade anche un’altra cosa del tutto spiacevole. Al cinquantesimo giro della gara del GP degli USA 1980, quando la sua Ensign, scuderia nella quale si era trasferito per chiudere la carriera, l’ammiccante e fascinoso guascone Clay Regazzoni, svizzero di Mendrisio ma italiano di adozione (del pubblico ferrarista soprattutto) sbatte a 250 km all’ora all’altezza della Queen’s Hairpin, una curva che Fittipaldi, davanti a lui, stava impostando quando dichiarò di aver sentito il rumore dell’incidente della Ensign alle sue spalle. Un freno che non funziona cambia per sempre la vita di Regazzoni e mette fine alla sua carriera. Il pilota di Mendrisio sfonda i muri di gomma e ne colpisce uno di cemento.

La Ensign prende fuoco, le fiamme vengono estinte subito ma Regazzoni resta intrappolato nella vettura per mezz’ora. La moglie Maria Pia resta in angoscia per tutta la notte nella casa di Cassarate, prima che una telefonata la avverta dell’urgenza di recarsi a Los Angeles.
Con un aereo privato di un amico, la donna raggiunge Londra e poi gli Usa. Clay Regazzoni ha una frattura alla dodicesima vertebra e resterà su una carrozzina a vita, nonostante il buono stato fisico generale. Non perderà mai il buon umore e la positività, da uomo carismatico e di temperamento quale era. Nel 2006 sarà un altro incidente stradale, stavolta mentre si recava a Parma a ritirare un premio, a congedarlo dalla vita terrena.
Al terzo giro della gara di Long Beach del GP degli USA 1980, c’era già stato un antipasto: De Angelis era finito a 200 all’ora su una serie di altre vetture, fortunatamente senza conseguenze. “Non c’era nessuna bandiera a segnalare le macchine ferme in pista: incredibile”, dirà poi il pilota italiano.

Ecco l’ordine di arrivo del GP degli USA 1980
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:50:19.400 | 80 |
1 |
9 |
2 | 29 | ![]() |
![]() |
01:51:08.612 | 80 |
8 |
6 |
3 | 20 | ![]() |
![]() |
01:51:37.963 | 80 |
24 |
4 |
4 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
21 |
3 |
5 | 1 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
16 |
2 |
6 | 25 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
9 |
1 |
7 | 30 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
17 |
0 |
8 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
14 |
0 |
9 | 16 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
2 |
0 |
10 | 15 | ![]() |
![]() |
+9 laps | 71 |
11 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Overheating | 58 |
22 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Accident | 50 |
23 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Accident | 49 |
6 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Accident | 47 |
5 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Transmission | 46 |
10 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Suspension | 40 |
3 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Puncture | 36 |
13 |
0 |
RIT | 31 | ![]() |
![]() |
Transmission | 11 |
19 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Transmission | 3 |
7 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Accident | 3 |
12 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Accident | 3 |
20 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Transmission | 0 |
4 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
15 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
18 |
0 |
DNQ | 18 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 8 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |