1976
-
1970-1979
Il “rush” finale al GP del Giappone 1976
Il 24 ottobre 1976, fu il giorno della resa dei conti del campionato mondiale; Niki Lauda si presentò sul circuito…
Continua a leggere la storia » -
1970-1979
Hunt si aggiudica il GP degli Stati Uniti 1976. Tutto rimandato in Giappone
Dopo una settimana il circus si traferì da Mosport Park a Watkins Glen per il penultimo appuntamento stagionale. James Hunt…
Continua a leggere la storia » -
1970-1979
James Hunt vinse il GP d’Olanda 1976. Lauda torna a casa e si prepara per Monza
Il 29 agosto 1976, andò in scena il dodicesimo appuntamento della stagione; il GP d’Olanda, valido come Gran Premio d’Europa…
Continua a leggere la storia » -
1970-1979
Vittoria per Hunt al GP di Francia del 1976, Lauda ritirato
Il 4 luglio 1976, dopo la doppietta delle due Tyrrell a sei ruote nel GP di Svezia, le squadre si…
Continua a leggere la storia » -
1970-1979
Doppietta delle Tyrrell a 6 ruote nel GP di Svezia 1976
Il 13 giugno 1976 andò in scena il Gran premio di Svezia, sul circuito di Anderstorp: settima prova della stagione…
Continua a leggere la storia » -
1970-1979
Dominio della Ferrari di Niki Lauda al GP di Monaco 1976
Il 30 maggio 1976, dopo la bella doppietta Ferrari, nel Gran Premio del Belgio, la Formula 1 si spostò per…
Continua a leggere la storia » -
1970-1979
Il grand chelem di Niki Lauda al GP del Beglio 1976
Il 16 maggio 1976, due settimane dopo la controversa gara in Spagna, vinta da James Hunt e poi consegnata a…
Continua a leggere la storia » -
1970-1979
Dalla Tyrrell a sei ruote ai veleni del GP di Spagna 1976
Il 2 maggio 1976, la Formula 1 tornò in Spagna dopo la tragedia dell’anno passato a Montjuïc, quando la vettura…
Continua a leggere la storia » -
1970-1979
La stagione 1976, si apre con la Ferrari di Niki Lauda
Il 25 gennaio 1976, si corse la prima prova della stagione di Formula 1, sul sul Circuito di Interlagos. Negli…
Continua a leggere la storia » -
Biografie
Mark Webber: vincente ma non troppo…
Il 27 agosto 1976 nasceva a Queanbeyan, Mark Webber, considerato da molti il mediano della Formula 1, ma anche un…
Continua a leggere la storia »