Scheckter e Depailler regalarono alla Tyrrell una bella doppietta nel GP di Svezia 1974

Il 9 giugno 1974, andò in scena il Gran premio di Svezia, sul circuito di Anderstorp. Fu un evento molto atteso per i fan di Ronnie Peterson, che accolsero calorosamente il proprio beniamino, dopo la bella vittoria a Monaco, mentre gli organizzatori, per una questione di sicurezza, vollero limitare nuovamente il numero di partecipanti.
In griglia era assente Hans Stuck, a causa di pollice rotto e sostituito da Reine Wisell, poi Arturo Merzario anch’egli infortunato dopo essersi rotto un dito in un incidente automobilistico a Imola. Tuttavia, il pilota italiano riuscì a girare nelle prove libere, ma la Iso Marlboro decise di sostituirlo con Tom Belsø.
La BRM non fece in tempo a riparare tutte le proprie auto, lasciando a piedi Francois Migault.
Invece Patrick Depailler, pur condividendo il primato con Stuck, nel campionato di F2, decise di non correre ma di concentrarsi su questo GP.
Le qualifiche
Infatti fu proprio del francese la pole position, affiancato dal compagno di squadra Jody Scheckter alla guida della Tyrrell 007. Seconda fila tutta Ferrari con Niki Lauda e Clay Regazzoni, mentre per Ronnie Peterson, l’idolo di casa, arrivò solo, un quinto posto al fianco di James Hunt con la Hesketh.
Quarta fila per l’altra Lotus di Jacky Ickx e Jean-Pierre Jarier con la Shadow. La top ten si completò con Emerson Fittipaldi su McLaren e Carlos Reutemann con la Brabham.

Le gara
Al via, Scheckter prese immediatamente il comando della gara, seguito da Peterson, mentre il poleman scivolò al terzo posto, davanti a Lauda e Regazzoni e Reutemann che guadagnò tre posizioni.
Per i primi giri, l’ordine rimase invariato, fino al ritiro di Peterson, al nono passaggio, per un guasto all’albero di trasmissione. Al 15° giro Ickx si fermò ai box per noie all’impianto elettrico, lasciando l’ottavo posto a Fittipaldi. Contemporaneamente arrivò il ritiro di Carlos Pace, per un problema di scarsa tenuta della TS16; rientrato ai box, il brasiliano si arrabbiò furiosamente con tutto team.
Due giri dopo, Hunt scavalcò Reutemann salendo in quinta posizione, ma Purtroppo la gara dell’argentino non andò oltre il 31° passaggio per una perdita d’olio.
Altre 5 tornate ed arrivò anche il ritiro per Regazzoni per noie al cambio, mentre, 3 giri dopo Jarier perse 3 posizioni per un guasto all’estintore di bordo, facendo passare le McLaren di Fittipaldi ed Hulme e la March di Brambilla, autore di una splendida rimonta dal 15° posto. La gara proseguì fino al ritiro di Hulme, per la rottura di una sospensione e permettendo a Hill di portarsi all’ottavo posto.
Intanto la Ferrari di Lauda iniziò a soffrire un problema alle sospensioni posteriori, diventando inguidabile e lasciando a James Hunt di avvicinarsi all’austriaco, che concretizzò il sorpasso nel corso del 66° giro.
La Hesketh dell’inglese, agguantò così il podio, mentre Lauda, dovette alzare bandiera bianca per un problema al cambio.
Negli ultimi 10 giri del GP di Svezia 1974, le due Tyrrell iniziarono a rallentare gestendo il loro vantaggio su Hunt, mentre Brambilla entusiasmò il pubblico accendendo un bel duello con Fittipaldi, purtroppo, a pochi chilometri dalla fine, la March numero 10 rimase senza benzina, mettendo fine alla bella gara del pilota lombardo.

Jody Scheckter vinse il suo 1° Gran Premio della carriera, davanti al compagno di squadra Depailler e Hunt, mentre per la Tyrrell si trattò della prima doppietta del dopo Stewart. A punti arrivarono anche Fittipaldi, Jarier e Graham Hill che ottenne il suo primo punto da costruttore.
Curiosamente, non appena le 2 Tyrrell tagliarono il traguardo, Brambilla, si fermò proprio sul rettilineo d’arrivo, spingendo la sua March quel tanto che bastò per farle superare la linea ed essere classificato al 10° posto.
L’ordine di arrivo del GP di Svezia 1974
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | ![]() |
![]() |
01:58:31.391 | 80 |
2 |
9 |
2 | 4 | ![]() |
![]() |
01:58:31.771 | 80 |
1 |
6 |
3 | 24 | ![]() |
![]() |
01:58:34.716 | 80 |
6 |
4 |
4 | 5 | ![]() |
![]() |
01:59:24.898 | 80 |
9 |
3 |
5 | 17 | ![]() |
![]() |
01:59:47.794 | 80 |
8 |
2 |
6 | 26 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
15 |
1 |
7 | 27 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
18 |
0 |
8 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
21 |
0 |
9 | 8 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
20 |
0 |
10 | 10 | ![]() |
![]() |
Engine | 78 |
17 |
0 |
11 | 28 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 77 |
14 |
0 |
DSQ | 22 | ![]() |
![]() |
Disqualified | 77 |
26 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 70 |
3 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Suspension | 59 |
16 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Suspension | 56 |
12 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Suspension | 53 |
22 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 30 |
10 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Engine | 27 |
7 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 24 |
4 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Handling | 15 |
24 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Halfshaft | 8 |
5 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Engine | 8 |
25 |
0 |
RIT | 33 | ![]() |
![]() |
Fuel Leak | 5 |
11 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Engine | 3 |
13 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 2 |
23 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Fire | 0 |
19 |
0 |
DNQ | 20 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |