Quinta vittoria stagionale per Button nel GP di Monaco 2009

Il 24 maggio 2009, si disputò il sesto appuntamento della stagione, dominata dalla Brawn GP. Per Jenson Button arrivò la quinta vittoria su sei gare disputate con il trionfo tra le strade cittadine del Principato di Monaco e precedendo per il compagno di squadra Rubens Barrichello.
Kimi Raikkonen condivise il podio con il team di Ross Brawn, regalando alla Ferrari il primo podio stagionale: “Il dato più importante di oggi è la conferma della ritrovata competitività della macchina, frutto del grande lavoro che tutta la Scuderia“, queste le parole del pilota finlandese a fine gara
Nelle qualifiche del sabato, Jenson Button fece segnare il miglior crono, davanti alla Ferrari di Kimi Raikkonen. Seconda fila per Rubens Barrichello con la seconda Brawn GP, affiancato da Sebastian Vettel con la Red Bull. In quinta posizione si piazzò la seconda monoposto di Maranello del brasiliano Felipe Massa, davanti a Nico Rosberg con la Williams. Completarono la top 10: Heikki Kovalainen su McLaren, Mark Webber con la seconda monoposto austriaca, poi Fernando Alonso su Renault e per finire Kazuki Nakajima con la Williams.
La gara iniziò subito con il sorpasso di Barrichello ai danni del finlandese che partiva con le gomme dure, scelta diversa per le due Ferrari a differenza della maggior parte dei piloti.
Fu una gara povera di emozioni, solamente nelle prime fasi ci furono degli episodi interessanti, che videro protagonisti qualche duello tra Vettel, Massa e Rosberg, fino al ritiro del tedesco dopo aver urtato le barriere di protezioni.
Questo diede la possibilità a Felipe Massa di guadagnare una posizione mettendosi alle spalle del compagno di squadra e superando anche Rosberg, ma questo avvenne solo grazie alla strategia dei pit stop mentre le altre posizioni di testa rimasero congelate fino alla bandiera a scacchi.
Nel valzer dei secondi rifornimenti le due Ferrari passarono alle Bridgestone, più morbide, creando qualche grattacapo alle monoposto del Cavallino. La gara non regalò più altre emozioni, ma vide il primo podio stagionale per la scuderia di Maranello davanti al quarto posto di Felipe Massa con la seconda rossa. Punti anche per Mark Webber, davanti a Nico Rosberg, che precedette Fernando Alonso Sébastien Bourdais, protagonista di una bella gara con una sola sosta ai box
A finire a punti sono Rosberg che chiude sesto dopo una buona gara, Alonso settimo (partiva nono) e Bourdais protagonista di una superba gara, grazie ad una sola sosta ai box.
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 22 | ![]() |
![]() |
01:40:44.282 | 78 |
1 |
10 |
2 | 23 | ![]() |
![]() |
01:40:51.948 | 78 |
3 |
8 |
3 | 4 | ![]() |
![]() |
01:40:57.724 | 78 |
2 |
6 |
4 | 3 | ![]() |
![]() |
01:40:59.392 | 78 |
5 |
5 |
5 | 14 | ![]() |
![]() |
01:41:00.012 | 78 |
8 |
4 |
6 | 16 | ![]() |
![]() |
01:41:17.868 | 78 |
6 |
3 |
7 | 7 | ![]() |
![]() |
01:41:22.121 | 78 |
9 |
2 |
8 | 11 | ![]() |
![]() |
01:41:47.424 | 78 |
14 |
1 |
9 | 21 | ![]() |
![]() |
01:41:49.322 | 78 |
13 |
0 |
10 | 10 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 77 |
20 |
0 |
11 | 6 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 77 |
16 |
0 |
12 | 1 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 77 |
19 |
0 |
13 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 77 |
18 |
0 |
14 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 77 |
15 |
0 |
15 | 17 | ![]() |
![]() |
Accident | 76 |
10 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Accident | 51 |
7 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Brakes | 28 |
17 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Accident | 15 |
4 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Collision | 10 |
12 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Collision | 10 |
11 |
0 |