Phil Hill e l’ultima vittoria con una Ferrari a motore anteriore

Il 4 settembre 1960 si corse il nono Gran Premio della stagione di Formula 1. Il tracciato di Monza ospitò una gara surreale, vista la mancanza delle monoposto britanniche, che boicottarono la gara, perchè ritenevano pericolosa la curva ad alta velocità. Decisione semplice, visto che Jack Brabham e la Cooper erano già automaticamente campione del Mondo.

F1-history
La Enzo Ferrari, vide la possibilità di portarsi a casa l’unica vittoria stagionale, così portò in pista ben 4 monoposto. Grazie a questo, Phil Hill si aggiudicò la corsa davanti al connazionale Richie Ginther, al belga Willy Mairesse. Vedere tre Ferrari salire sul podio a Monza fu uno spettacolo non da poco.
Dal punto di vista tecnico questo fu l’ultima monoposto, costruita a Maranello con il motore in posizione anteriore.
“I buoi vanno davanti, tirano il carro e non lo spingono” – disse Enzo Ferrari, dopo che si dovette arrendere alla superiorità delle nuove vetture dotate di propulsore montato alle spalle del pilota.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 20 | ![]() |
![]() |
02:21:09.200 | 50 |
1 |
8 |
2 | 18 | ![]() |
![]() |
02:23:36.800 | 50 |
2 |
6 |
3 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 49 |
3 |
4 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 48 |
4 |
3 |
5 | 22 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 48 |
6 |
2 |
6 | 26 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 47 |
10 |
1 |
7 | 24 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 47 |
12 |
0 |
8 | 12 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 45 |
15 |
0 |
9 | 10 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 44 |
13 |
0 |
10 | 28 | ![]() |
![]() |
+9 laps | 41 |
14 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 41 |
7 |
0 |
RIT | 34 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 32 |
9 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Engine | 27 |
8 |
0 |
RIT | 36 | ![]() |
![]() |
Engine | 26 |
5 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Engine | 23 |
16 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
11 |
0 |
DNS | 14 | ![]() |
![]() |
Fuel system | 0 |
0 |