Nigel Mansell conquista con forza il GP del Brasile 1992
Una gara dominata dalla Williams, ma che aprì il duello Senna-Schumacher

Il 5 aprile 1992, si corse la terza gara della stagione, sul consueto circuito di Interlagos a San Paolo del Brasile.
Tra le novità del week-end, da segnalare la McLaren, che portò addirittura sei vetture: tre esemplari della nuova MP4/7 e tre MP4/6B come eventuali parti di ricambio.
La nuova scuderia Moda, riuscì finalmente a prendere parte ad un GP, presentando i due nuovi piloti: Roberto Moreno e Perry McCarthy, ma a quest’ultimo fu negata la super licenza da parte della FIA, necessaria per guidare in Formula 1, e così solo Moreno, prese parte alla sessione di qualifica.
Dal punto di vista regolamentare, la FIA decise che, per ragione di sicurezza, 30 era il limite massimo di vetture che potevano tentare di aggiudicarsi uno dei 26 posti in griglia.
Questa modifica fu necessaria, in risposta al crescente numero di squadre iscritte alla stagione 92 di Formula 1.
Nelle qualifiche del sabato, Nigel Mansell conquistò di forza la pole davanti al compagno di squadra Riccardo Patrese. Seconda fila per le due McLaren di Ayrton Senna e Gerhard Berger.
Schumacher su Benetton e la Ferrari di Jean Alesi completarono la terza fila.
A chiudere la top ten si piazzarono: Martin Brundle con l’altra Benetton seguito da Pierluigi Martini con la Scuderia Italia, Karl Wendlinger su March e Thierry Boutsen cona la Ligier.
Prima dello spegnimento dei semafori, la McLaren di Berger si piantò in griglia durante il giro di ricognizione. Il team decise di far partire, il pilota austriaco, dalla pit-lane.
Al via, Mansell partì malissimo, dando l’opportunità a Patrese, di conquistare subito la vetta, precedendo il pole man, poi Senna, Schumacher, Alesi e Brundle.
Intanto, il giovane pilota tedesco della Benetton si faceva sempre più ingombrante, negli specchietti della McLaren numero 1. Davanti Patrese, riuscì con difficoltà a chiudere la strada ad un arrembante Mansell, che però doveva guardarsi da Senna e Schumacher.
Al giro numero 4, Berger dovette abbandonare la gara per un problema elettrico, intanto si faceva sempre più acceso il duello tra la McLaren e la Benetton. Il duello tra i due terminò al tredicesimo giro, quando il tedesco superò Senna. Dopo quattro tornate Senna, si ritirò per un problema al motore.

Davanti le due Williams, duellando fra loro, facendo il vuoto dietro di loro. Mansell sfruttò il pit stop per scavalcare il compagno di squadra ottenendo la 3° vittoria consecutiva dall’avvio della stagione.
Con il secondo posto di Patrese, arrivò anche la terza doppietta di fila per il team di Grove. Il dominio delle due FW14B, fu veramente impressionante, tanto da doppiare tutti gli altri piloti, a partire da Michael Schumacher, terzo.
A punti anche le due Ferrari di Jean Alesi davanti al compagno di box, Ivan Capelli e Michele Alboreto con la Footwork.

A fine gara Schumacher accusò pubblicamente Senna di averlo rallentato più volte, durante i primi 12 giri della gara. Ma la nuova MP4/7 portata in Brasile aveva dei problemi all’elettronica: a volte la vettura in curve si spegneva e il tedesco interpretò questi improvvisi rallentamenti come una strategia per ostacolarlo, in maniera poco sportiva.
Qui iniziò il duello Senna-Schumacher!!!
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:36:51.856 | 71 |
1 |
10 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
01:37:21.186 | 71 |
2 |
6 |
3 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 70 |
5 |
4 |
4 | 27 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 70 |
6 |
3 |
5 | 28 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 70 |
11 |
2 |
6 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 70 |
14 |
1 |
7 | 24 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 69 |
23 |
0 |
8 | 21 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 69 |
16 |
0 |
9 | 30 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 68 |
25 |
0 |
10 | 11 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 67 |
24 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Engine | 62 |
19 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Clutch | 55 |
9 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 54 |
20 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Engine | 52 |
17 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 42 |
15 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 36 |
26 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Collision | 36 |
10 |
0 |
RIT | 33 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 36 |
21 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Collision | 30 |
7 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Clutch | 24 |
8 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Suspension | 23 |
18 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Engine | 21 |
13 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Engine | 17 |
3 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Electrical | 4 |
4 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Engine | 2 |
22 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 1 |
12 |
0 |
DNQ | 14 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 7 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 8 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |