Michael Schumacher vinse a Silverstone dalla corsia dei box

Il 12 luglio 1998 sul circuito di Silverstone, Michael Schumacher vinse il gran premio di Gran Bretagna. Grazie a questa vittoria, la trentunesima in carriera, Schumacher riaprì il campionato, portandosi a soli due punti da Mika Hakkinen.
Nelle qualifiche del sabato ad ottenere la pole position fu la McLaren del finlandese Mika Hakkinen.
Il giorno della gara iniziò a piovere e alcuni piloti finirono in testacoda obbligando i direttori di gara a far entrare in pista la Safety Car.
La corsa procedeva in maniera molto caotica, poi durante il giro numero 43, Michael Schumacher doppiò Wurz in regime di bandiere gialle. Nel giro successivo fece ritorno in pista safety car, ricompattando così tutto il gruppo composto ormai da sole dieci vetture e annullando il vantaggio di Hakkinen sui diretti inseguitori. Alla ripartenza, il finlandese conduceva davanti a Michael Schumacher, Irvine, Alesi, Fisichella, Wurz, Ralf Schumacher, Villeneuve, Nakano e Takagi. Alla curva Becketts il pilota della McLaren uscì di pista, venendo superato dalla Ferrari F300 del pilota tedesco.
A pochi minuti dalla fine, arrivò la penalizzazione di uno stop & go per Schumacher, così, Ross Brawn, decise di far scontare la penalità all’ultimo giro, in modo da non perdere il tempo della ripartenza dalla corsia box. Di fatto successe che Schumacher scontò la penalità ma tagliando per primo la linea del traguardo, dalla pit-lane, vinse la gara. Il regolamento FIA a quei tempi non vietava questo tipo di operazione.
La McLaren fece un reclamo formale per questa azione, ma fu rifiutato dalla FIA perchè non vi era tempo materiale, per la Ferrari, di far scontare la penalità al proprio pilota, per un ritardo nella comunicazione della stessa.
Dalla gara successiva questo tipo di manovre fu vietato e venne deciso che alle penalità non scontate in gara sarebbero stati aggiunti 25 secondi sul tempo finale.
Grazie a questa vittoria, Schumacher riaprì il Campionato, portandosi a due sole lunghezze da Mika Hakkinen. Sul podio salì anche Irvine permettendo alla Ferrari di avvicinarsi alla McLaren.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | ![]() |
![]() |
01:47:02.400 | 60 |
2 |
10 |
2 | 8 | ![]() |
![]() |
01:47:24.865 | 60 |
1 |
6 |
3 | 4 | ![]() |
![]() |
01:47:31.599 | 60 |
5 |
4 |
4 | 6 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
11 |
3 |
5 | 5 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
10 |
2 |
6 | 10 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
21 |
1 |
7 | 1 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
3 |
0 |
8 | 22 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 58 |
19 |
0 |
9 | 21 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 56 |
17 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Electrical | 53 |
8 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Spun off | 45 |
12 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Spun off | 40 |
22 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Spun off | 39 |
16 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Engine | 38 |
15 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Spun off | 37 |
4 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Spun off | 37 |
14 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Spun off | 29 |
20 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Spun off | 29 |
18 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Spun off | 27 |
9 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Throttle | 27 |
13 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Spun off | 15 |
6 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Spun off | 13 |
7 |
0 |