Michael Schumacher riporta la Ferrari sul podio di Imola nel 1999

Il 2 maggio 1999, Michael Schumacher vince il Gran Premio di San Marino, terza gara della stagione.
Sul podio David Coulthard con la McLaren e Rubens Barrichello la Stewart.
E’ festa a Maranello con la Ferrari che torna a vincere a Imola dopo la vittoria di Patrick Tambay nel 1983. Invece Barrichello arriva a quota 100 gare in carriera nella massima categoria.
Sembrava una gara già scritta, con le McLaren dominatrici delle qualifiche con una prima fila tutta color argento. Mika Hakkinen, per 26 millesimi batte il compagno di squadra David Coulthard, precedendo la rossa di Michael Schumacher con 176 millesimi di ritardo ed Eddie Irvine ad oltre sei decimi.
Alla partenza il finlandese prende il largo e in 16 giri il distacco con il compagno di squadra è di oltre 12 secondi. Ma due giri più tardi Hakkinen va largo alla variante bassa sbandando sul cordolo e finendo contro le barriere. Gara finita per il campione del mondo in carica.
Passa così in testa Coulthard, seguito da Michael Schumacher che inizia ad annusare il sorpasso.
Al muretto iniziano a preparare la strategia perfetta per poter superare la McLaren.
Al giro numero 31 viene richiamato il tedesco anticipando tutti, mentre Coultard rimane fuori.
In quattro giri Schumacher, inizia a volare e quando torna in pista dopo la sosta, lo scozzese è si ritrova alle spalle del tedesco.
Quando ormai sembrava fatta, la Ferrari di Irvine, che occupava la terzo poste, si rompe il motore. Frentzen, che lo seguiva da vicino, scivola sull’olio perso dalla vettura del nordirlandese, andando in testacoda e ritirandosi. A punti anche la Jordan di Damon Hill seguito dalla Benetton di Giancarlo Fisichella ed la Sauber di Jean Alesi.
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | ![]() |
![]() |
01:33:44.792 | 62 |
3 |
10 |
2 | 2 | ![]() |
![]() |
01:33:49.057 | 62 |
2 |
6 |
3 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 61 |
6 |
4 |
4 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 61 |
8 |
3 |
5 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 61 |
16 |
2 |
6 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 61 |
13 |
1 |
7 | 23 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 59 |
19 |
0 |
8 | 20 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 59 |
22 |
0 |
9 | 21 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 59 |
21 |
0 |
10 | 17 | ![]() |
![]() |
Engine | 58 |
12 |
0 |
11 | 5 | ![]() |
![]() |
Spun off | 58 |
10 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Spun off | 49 |
15 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Throttle | 48 |
11 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Engine | 46 |
4 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Spun off | 46 |
7 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Fuel pressure | 29 |
20 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Throttle | 28 |
9 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Spun off | 17 |
1 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Spun off | 5 |
18 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Spun off | 5 |
17 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 0 |
14 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Spun off | 0 |
5 |
0 |