Michael Schumacher con la vittoria in Belgio, diventa il pilota più vincente della F1

Il 2 settembre 2001, Michael Schumacher vince il gran premio del Belgio. Il pilota tedesco conquistò così la cinquantaduesima vittoria in carriera, superando Alain Prost nella graduatoria dei piloti più vincenti di sempre.
La Ferrari arrivò a Spa-Francorchamps dopo essersi già aggiudicata entrambi i titoli iridati in Ungheria due settimane prima.
Sul podio salirono anche David Coulthard e Giancarlo Fisichella.
La gara fu segnata da un incidente a Luciano Burti, che, a causa di una collisione con Eddie Irvine, subì il distacco dell’alettone della propria vettura e andò a sbattere contro una barriera di gomme ad oltre 250 chilometri orari. Il pilota brasiliano ne uscì senza gravi lesioni, riportando solamente una commozione cerebrale.
Le parole di Michael Schumacher a fine gara: “Non ho visto cosa sia successo a Burti; è stato uno choc sapere ciò che gli era capitato. La cosa importante è che non ha mai perso conoscenza e che non ha riportato lesioni. Dobbiamo congratularci con i responsabili del circuito per il lavoro fatto su quella via di fuga; uno o due anni fa le conseguenze di un tale incidente sarebbero state molto più gravi.
Per il resto, sono davvero contento, è una bellissima sensazione. Sono anche molto felice del fatto che la nostra vittoria nei due campionati sia venuta da una splendida vittoria in Ungheria e non solo dal raggiungimento matematico di un certo numero di punti. E’ stato il modo migliore per festeggiare. Stiamo continuando a vincere e questo mi rende molto orgoglioso. E’ il nostro anno e spero continui così. Mi fa molto piacere, inoltre, aver vinto qui a Spa festeggiando i miei dieci anni in F1. E’ tutto stupendo”
A livello di audience la gara fece registrare ascolti elevatissimi: in Italia tenne davanti alla tv oltre 11 milioni di persone con uno share vicino al 70%
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:08:05.002 | 36 |
3 |
10 |
2 | 4 | ![]() |
![]() |
01:08:15.100 | 36 |
9 |
6 |
3 | 7 | ![]() |
![]() |
01:08:32.744 | 36 |
8 |
4 |
4 | 3 | ![]() |
![]() |
01:08:41.089 | 36 |
7 |
3 |
5 | 2 | ![]() |
![]() |
01:08:59.523 | 36 |
5 |
2 |
6 | 12 | ![]() |
![]() |
01:09:04.686 | 36 |
13 |
1 |
7 | 5 | ![]() |
![]() |
01:09:04.988 | 36 |
2 |
0 |
8 | 10 | ![]() |
![]() |
01:09:09.972 | 36 |
6 |
0 |
9 | 22 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 35 |
4 |
0 |
10 | 14 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 35 |
19 |
0 |
11 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 35 |
11 |
0 |
12 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 35 |
21 |
0 |
13 | 20 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 31 |
22 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Engine | 31 |
16 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Spun off | 17 |
15 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Engine | 1 |
1 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Collision | 1 |
10 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
14 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Transmission | 0 |
12 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
17 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
18 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 0 |
20 |
0 |