Lewis Hamilton squalificato, Felipe Massa vince nel 2008 il GP del Belgio

Il 7 settembre 2008, Felipe Massa vinse il gran premio del Belgio, tredicesima gara della stagione di Formula 1. Ma il primo a passare sotto la bandiera a scacchi, fu Lewis Hamilton, penalizzato successivamente per aver tagliato l’ultima chicane del tracciato in un duello con il pilota finlandese della Ferrari che proprio negli ultimi 4 giri finì KO, tradito dalla pioggia. Una gara condotta con grande temperamento da Kimi Raikkonen, ma che terminò proprio nelle ultime fasi della corsa.
Raikkonen domina ma poi abdica

Kimi Raikkonen partì quarto, alla prima curva era terzo, al termine del primo giro secondo, al secondo passaggio primo. Un ritmo nella prima parte di gara inarrivabile per tutti, Hamilton compreso ma poi la pioggia. A poche tornate dalla fine, il campione del mondo in carica dovette abdicare, dicendo addio al possibile bis mondiale con la Ferrari. Raikkonen finì a muro durante il duello finale con Hamilton che, anch’egli fuori pista evitò i muretti e conquistò momentaneamente un vittoria fondamentale per il titolo.
Massa ora pretende la prima guida
Felipe Massa, secondo al via dietro a Hamilton, “secondo” (poi vinse la gara) al traguardo e secondo nella classifica piloti, sempre dietro il pilota inglese della McLaren. Con otto punti di distacco da Hamilton in classifica, contro i 23 di Raikkonen, il brasiliano pretese la prima guida. E molto probabilmente ora la Ferrari non potrà dichiarare ancora che i due piloti possono giocarsela ad armi pari.
Podio le Nick Heidfeld, quasi podio per la Toro Rosso di Sébastien Bourdais
Sul terzo gradino del podio salì Nick Heidfeld ma fino a poche tornate dal traguardo, Bourdais occupava una storica terza posizione. La decisione della Bmw di montare le gomme intermedie nel finale, insieme ad Alonso, fecero sfumare un risultato migliore per il team ex-Minardi.
I commissari indagano sulla manovra di Lewis Hamilton

Il “ragazzino”, come lo definì Luca Baldisserri, superò Raikkonen dopo un taglio di chicane. Da qui il reclamo della Scuderia di Maranello che costò una sanzione al pilota della McLaren. I giudici sentirono i due piloti coinvolti, Hamilton prima e Raikkonen, dopo. La Ferrari lamentò che il pilota inglese della McLaren abbia tratto vantaggio dal taglio di chicane. Inoltre la stessa Scuderia di Maranello lamentò i continui cambi di direzione di Hamilton nel duello finale con Raikkonen. Ritenuto colpevole, il pilota inglese, subì una penalizzazione di 25 secondi finendo al terzo posto e lasciando a Felipe Massa la vittoria.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | ![]() |
![]() |
01:22:59.394 | 44 |
2 |
10 |
2 | 3 | ![]() |
![]() |
01:23:08.777 | 44 |
5 |
8 |
3 | 22 | ![]() |
![]() |
01:23:09.933 | 44 |
1 |
6 |
4 | 5 | ![]() |
![]() |
01:23:13.872 | 44 |
6 |
5 |
5 | 15 | ![]() |
![]() |
01:23:13.970 | 44 |
10 |
4 |
6 | 4 | ![]() |
![]() |
01:23:14.431 | 44 |
8 |
3 |
7 | 14 | ![]() |
![]() |
01:23:16.129 | 44 |
9 |
2 |
8 | 10 | ![]() |
![]() |
01:23:42.170 | 44 |
7 |
1 |
9 | 12 | ![]() |
![]() |
01:24:06.439 | 44 |
13 |
0 |
10 | 23 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 43 |
3 |
0 |
11 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
14 |
0 |
12 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
15 |
0 |
13 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
18 |
0 |
14 | 8 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
19 |
0 |
15 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
17 |
0 |
16 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
11 |
0 |
17 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
20 |
0 |
18 | 1 | ![]() |
![]() |
Spun off | 42 |
4 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 19 |
16 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Spun off | 13 |
12 |
0 |