Le Williams di Jones e Reutemann, vincono la prima gara della stagione 1981

L’inizio della stagione 1981 fu caratterizzato dalle battaglie politiche tra la FISA e la FOCA.
Nell’ordine del giorno c’era la decisione della Federazione di vietare l’uso delle “minigonne”.
Questa presa di posizione provocรฒ l’infuriata di molti team che non potevano permettersi il motore turbo; tecnologia che ai tempi era molto costosa.
Il 7 febbraio durante il Gran Premio inaugurale in Sudafrica, si presentarono solo i team aderenti alla decisione della FOCA. In quell’occasione vinse Carlos Reutemann con la Williams FW07B, ma alla fine, i punti conquistati non furono assegnanti.
La Goodyear, decise di ritirarsi dalla F1 e quindi, le 29 vetture presenti a Long Beach furono costrette a montare pneumatici Michelin.
Dal punto di vista del mercato piloti: la Williams schierรฒ gli stessi piloti della scorsa stagione con Reutemann e il Campione del Mondo in carica, Alan Jones.
Stessa line-up per la Brabham con Nelson Piquet e Hector Rebaque sulla BT49C. In casa McLaren, Alain Prost decise di passare Renault, nonostante un contratto di due anni che legava il francese alla scuderia inglese. Dall’Alfa Romeo arrivรฒ Andrea de Cesaris, per affiancare John Watson nel team di Ron Dennis, con una nuova McLaren interamente in fibra di carbonio.
Jean-Pierre Jabouille, passรฒ dalla Renault alla Ligier, ma le lesioni alle gambe, subite lo scorso anno in Canada, ritardarono il debutto del francese. Cosรฌ alla Ligier, denomina Talbot, dopo i ritorno ai motori Matra V12, arrivรฒ Jean-Pierre Jarier al fianco di Jacques Laffite.
In Tyrrell, ancora senza sponsor, venne confermato Derek Daly e affiancato da Eddie Cheever, dopo una stagione all’Osella. A Maranello, dopo il ritiro di Jody Scheckter, arrivรฒ dalla Ligier, il pilota francese Didier Pironi. In casa Ferrari arrivรฒ anche la nuova monoposto denominata 126CK con motore turbo.

Il team Lotus, dopo aver perso Mario Andretti, passato all’Alfa Romeo, affiancรฒ a Elio De Angelis il giovane britannico Nigel Mansell.
Emerson Fittipaldi, decise di ritirarsi, assumendo Keke Rosberg al fianco di Chico Serra.
Le qualifiche furono una sorpresa: con Patrese in pole su Arrows, seguito da Jones e Reutemann alle spalle dell’italiano. Piquet al quarto posto, fece meglio della Ferrari di Villeneuve quinto. Andretti sesto e Mansell settimo. Cheever, Giacomelli e Jarier, completarono la top-ten.
Alla partenza Villeneuve fece una partenza incredibile, superando Patrese, subito alla prima curva, seguito dalle due Williams di Jones e Reutemann.
Un contatto a metร del gruppo, mandarono a KO, sia Prost e De Cesaris, invece Pironi, protagonista di una bella partenza, passรฒ dall’11ยฐ fino alla quarta posizione, davanti a Piquet. Al secondo giro Reutemann passรฒ Jones congelando le posizioni fino alla diciassettesima tornata. La classifica cambiรฒ, quando la Ferrari di Villeneuve, fu costretta al ritiro per un problema all’albero di trasmissione. Al 25ยฐ giro, Patrese che comandava la gara, grazie al ritiro della Rossa, iniziรฒ ad avere problemi di pressione del carburante, lasciando a Reutemann la posizione. Con il ritiro dell’italiano, Andretti salรฌ al sesto posto dietro a Cheever, mentre Reutemann finรฌ largo mentre tentava di doppiare la Ensign di Marc Sure, questo avvantaggiรฒ Jones che passรฒ l’argentino, conquistando la prima posizione.
Nello stesso giro Laffite superรฒ Andretti per il sesto posto, andando alla caccia di Cheever. Ma al 41ยฐ giro Laffite tamponรฒ la Tyrrell, guidata dal pilota americano, danneggiando l’alettone anteriore, e dando cosรฌ la possibilitร ad Andretti di superare Cheever salendo al quinto posto.
Quando ormai mancavano 13 giri al termine arrivรฒ il doppio ritiro in casa Ferrari, per un problema al circuito d’alimentazione.
La gara finรฌ con la vittoria Jones, davanti al compagno di squadra Reutemann. Sul podio salรฌ anche la Brabham di Piquet terzo. A punti anche Andretti quarto, Cheever quinto e Tambay sesto su Theodore.
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:50:41.330 | 80 |
2 |
9 |
2 | 2 | ![]() |
![]() |
01:50:50.520 | 80 |
3 |
6 |
3 | 5 | ![]() |
![]() |
01:51:16.250 | 80 |
4 |
4 |
4 | 22 | ![]() |
![]() |
01:51:30.640 | 80 |
6 |
3 |
5 | 3 | ![]() |
![]() |
01:51:48.030 | 80 |
8 |
2 |
6 | 33 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
17 |
1 |
7 | 21 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
18 |
0 |
8 | 16 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 77 |
20 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 70 |
19 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 67 |
11 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Fuel Pump | 64 |
10 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Accident | 49 |
15 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Collision | 41 |
9 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Collision | 41 |
12 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Engine | 41 |
16 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Collision | 41 |
21 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 33 |
1 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Accident | 26 |
24 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Accident | 25 |
7 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Halfshaft | 17 |
5 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Brakes | 16 |
23 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Accident | 13 |
13 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
14 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
22 |
0 |
DNQ | 4 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 30 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 18 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |