La vittoria di Jack Brabham al GP di Germania 1966 e il dramma di John Taylor

Il 7 agosto 1966, dopo il GP d’Olanda, vinto da Jack Brabham, la Formula 1 si spostò al Nurburgring; sesta gara della stagione e valida come Gran Premio di Germania. Poiché le iscrizioni all’evento fu piuttosto scarso, gli organizzatori tedeschi decisero di far correre le vetture di Formula 2 accanto alle macchine di F1, ma differenziando i due campionati.

La Ferrari schierò tre vetture, affidate a Lorenzo Bandini, Mike Parkes e Lodovico Scarfiotti, mentre la Lotus proseguì con in vecchi motori, invece la BRM portò dei brillanti motori 2 litri. Con le vetture di Formula 2, scesero in pista due nuove stelle nascenti: Jacky Ickx e Jean-Pierre Beltoise con la Matra. Terminò prematuramente la stagione Guy Ligier con la Cooper-Maserati privata a seguito di un incidente, nelle prove libere del venerdì: il francese fu sbalzato fuori dalla propria vettura rompendosi una gamba.
Le qualifiche
Nelle di prove di qualificazione, fu Jim Clark con la Lotus ad aggiudicarsi la pole position con un brillante risultato e condividendo la prima fila con John Surtees su Cooper, poi Jackie Stewart con la BRM e Scarfiotti. Seconda fila in formazione 4-3-4, per Jack Brabham, davanti a Bandini e Parkes. Terza fila per Dan Gurney su Eagle-Climax affiancato da Jochen Rindt su Cooper, e dalle due BRM di Graham Hill e Bob Bondurant.
La gara

La domenica della gara, le condizioni meteo vedevano un cielo grigio su una pista resa bagnata dalla pioggia notturna; al via Surtees prese subito il comando davanti a Brabham e Bandini, mentre nel tratto del Quiddelbacher-Hohe, la Brabham privata di John Taylor, finì per toccarsi con Ickx. Nell’impatto la vettura del pilota di Leicester prese fuoco, intrappolando all’interno dell’abitacolo, lo sfortunato pilota. John Taylor, morì dopo un mese, a seguito delle gravi ustioni riportate, all’ospedale a Coblenza.
La corsa proseguì con Brabham che si prese la leadership del GP, alla fine del primo giro e portandosi dietro Surtees e Rindt che nel frattempo superò Bandini.
In seguito, il pilota italiano, fu raggiunto anche da Clark, Gurney, Stewart, mentre Hill si prese ben presto la quinta posizione, scavalcando prima il compagno di squadra, che finì per commettere uno dei pochi errori della propria carriera, finendo fuori pista. Il trio di testa proseguì comodamente la corsa, mantenendo le posizioni, mentre al penultimo giro, arrivò il ritiro di Gurney alle prese con un problema elettrico e lasciando così il quarto posto a Hill, davanti a Stewart e Bandini, ultimo pilota a punti. Beltoise si aggiudicò la gara di Formula 2, finendo ottavo in classifica generale.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | ![]() |
![]() |
02:27:03.000 | 15 |
5 |
9 |
2 | 7 | ![]() |
![]() |
02:27:47.400 | 15 |
2 |
6 |
3 | 8 | ![]() |
![]() |
02:29:35.600 | 15 |
9 |
4 |
4 | 5 | ![]() |
![]() |
02:33:44.400 | 15 |
10 |
3 |
5 | 6 | ![]() |
![]() |
02:35:31.900 | 15 |
3 |
2 |
6 | 9 | ![]() |
![]() |
02:37:59.400 | 15 |
6 |
1 |
7 | 12 | ![]() |
![]() |
Electrical | 14 |
8 |
0 |
8 | 2 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 14 |
17 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Alternator | 12 |
13 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Accident | 11 |
1 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Suspension | 10 |
26 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Electrical | 9 |
4 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Accident | 9 |
7 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Ignition | 8 |
15 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Clutch | 3 |
12 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Engine | 3 |
11 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Transmission | 2 |
14 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Fatal Accident | 0 |
25 |
0 |
DNS | 18 | ![]() |
![]() |
Injury | 0 |
0 |