La stagione 1987, si apre in Brasile con Alain Prost

Il 12 aprile 1987, si corse, sul tracciato di Jacarepagua a Rio de Janeiro, il primo Gran Premio della stagione di Formula 1. A questa gara inaugurale, perรฒ non c’erano le Liegier, ancora indietro con lo sviluppo del nuovo motore Megatron, mentre la March riuscรฌ solo a portare una monoposto, tra l’altro con specifiche da Formula 3000.
Il campione del mondo in carica, Alain Prost, trovรฒ subito pane per i suoi denti, dopo aver conquistato solo il quinto posto nelle qualifiche. La prima fila andรฒ tutta alle super Williams FW11B di Nigel Mansell e Nelson Piquet: le due monoposto di Grove fecero il vuoto dietro si loro con distacchi abissali dal resto del gruppo. Infatti con un ritardo di 2 secondi si piazzarono Ayrton Senna con la Lotus e Teo Fabi con la Benetton. Con oltre 3 secondi, arrivรฒ la McLaren numero 1, affiancato dall’altra Benetton di Thierry Boutsen.
Il giorno della gara, la March di Ivan Capelli, non si presentรฒ per una rottura all’unico motore portato in Brasile, cosรฌ sullo schieramento di partenza si presentarono 22 vetture.
Allo spegnimento dei semafori, Mansell partรฌ cosรฌ male, che dovette cedere la posizione a Piquet, Senna e alle due Benetton di Fabi e Boutsen, ritrovandosi al 5ยฐ posto, davanti a Prost e alle due Ferrari di Berger e Alboreto.
Al settimo giro, Piquet, fu costretto ad una sosta forzata ai box per un problema di surriscaldamento al motore, dovuto presumibilmente dallo sporco del circuito che si era accumulato nei radiatori,
cosรฌ Senna prese il comando della gara, davanti al proprio pubblico e alla Williams di Mansell, che nel frattempo aveva guadagnato il secondo posto. Ma dopo 4 giri, anche l’inglese della Williams, dovette tornare ai box, per lo stesso problema avuto dal compagno di squadra, lasciando a Prost strada libera per poter attaccare il leader della gara.
Le posizioni si congelarono fino al ritiro di Senna, nel corso della cinquantunesima tornata per un problema al motore e lasciando il podio virtuale a Nelson Piquet e Stefan Johansson con la seconda McLaren.
Alla fine, questo fu lโordine dโarrivo, con Prost che vinse la sua 26ยฐ gara in carriera volta in carriera, davanti alla Williams del brasiliano e allo svedese. Ai piedi del podio arrivรฒ la Ferrari di Gerhard Berger, davanti a Boutsen e Nigel Mansell.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:39:45.141 | 61 |
5 |
9 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
01:40:25.688 | 61 |
2 |
6 |
3 | 2 | ![]() |
![]() |
01:40:41.899 | 61 |
10 |
4 |
4 | 28 | ![]() |
![]() |
01:41:24.376 | 61 |
7 |
3 |
5 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 60 |
6 |
2 |
6 | 5 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 60 |
1 |
1 |
7 | 11 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 59 |
12 |
0 |
8 | 27 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 58 |
9 |
0 |
9 | 10 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 58 |
17 |
0 |
10 | 3 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 58 |
18 |
0 |
11 | 4 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 57 |
20 |
0 |
12 | 14 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 55 |
22 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Overheating | 52 |
14 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Engine | 50 |
3 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Electrical | 48 |
11 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Differential | 21 |
13 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Engine | 20 |
8 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Withdrew | 20 |
21 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Suspension | 17 |
15 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Turbo | 15 |
19 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Turbo | 9 |
4 |
0 |
DSQ | 23 | ![]() |
![]() |
Disqualified | 3 |
16 |
0 |
DNS | 16 | ![]() |
![]() |
Non Starter | 0 |
23 |
0 |