GP Brasile 1976: la stagione si apre con la Ferrari di Lauda

Il 25 gennaio 1976, si corse la prima prova della stagione di Formula 1, sul sul Circuito di Interlagos. Negli anni passati il campionato prendeva il via con il consueto appuntamento di Buenos Aires; ma il paese argentino era scosso da una forte crisi politica, che non permise l’accordo con la Federazione.
Lo scorso anno vide il ritorno della Ferrari che vinse quel titolo che mancava dal 1964, questo grazie a Niki Lauda, convinto di poter confermare la sua supremazia, anche per la stagione appena iniziata.
La vigilia del GP del Brasile 1976vide l’esordio per la casa francese Ligier, affidata al francese Jacques Laffite, mentre la Brabham, si affidò ai motori dell’Alfa Romeo. La casa italiana del Biscione, mancava da 5 anni nella massima competizione. Emerson Fittipaldi lasciò la McLaren, e fu sostituito da James Hunt, mentre il pilota locale si trasferì alla Fittipaldi-Copersucar insieme a Ingo Hoffman come compagno di squadra. Mario Andretti passò allo Lotus in sostituzione di Gunnar Nilsson. La March riprese Lella Lombardi.
La griglia di partenza
Durante la sessione di qualifiche del sabato, James Hunt fece segnare la miglior prestazione conquistando la sua prima pole della carriera, davanti al campione del mondo in carica, Niki Lauda.
In seconda fila, la Shadow di Jean-Pierre Jarier seguita da Clay Regazzoni con la seconda Ferrari.
La gara
Alla partenza della gara Regazzoni bruciò tutti e si portò in testa davanti a Lauda e Hunt. Al secondo giro Watson, fu costretto ad abbandonare la gara con la sua Penske in fiamme dopo la rottura dell’impianto del carburante.
Dopo nove giri, lo svizzero della Ferrari perse la leadership dopo una foratura alla gomma anteriore destra, così Lauda passò al comando seguito a vista da Hunt, Jarier, Tom Pryce e da Patrick Depailler.
Il primo colpo di scena, tra i piloti di testa arrivò dopo 27 tornate: Hunt rallentò per un problema al motore regalando a Jarier, il secondo posto, purtroppo per l’inglese della McLaren arrivò il ritiro nel giro 32 per la rottura dell’impianto dell’olio che inondò la pista. Questo problema causò anche il ritiro di Jean-Pierre Jarier, che scivolò sull’olio uscendo di scena alla curva Ferradura.
Pryce, invece riuscì a tenere la vettura, ma fu passato da Depaillier. Alla fine Niki Lauda, conquistò la sua ottava vittoria volta in carriera, davanti a Patrick Depailler e Tony Pryce.
A punti anche Stuck, Scheckter e Jochen Mass.
L’ordine di arrivo del GP del Brasile 1976
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:45:16.780 | 40 |
2 |
9 |
2 | 4 | ![]() |
![]() |
01:45:38.250 | 40 |
9 |
6 |
3 | 16 | ![]() |
![]() |
01:45:40.620 | 40 |
12 |
4 |
5 | 3 | ![]() |
![]() |
01:47:13.240 | 40 |
13 |
2 |
6 | 12 | ![]() |
![]() |
01:47:15.050 | 40 |
6 |
1 |
7 | 2 | ![]() |
![]() |
01:47:32.020 | 40 |
4 |
0 |
8 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 39 |
19 |
0 |
9 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 39 |
17 |
0 |
10 | 8 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 39 |
10 |
0 |
11 | 31 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 39 |
20 |
0 |
12 | 7 | ![]() |
![]() |
Out of Fuel | 37 |
15 |
0 |
13 | 30 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 37 |
5 |
0 |
14 | 10 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 36 |
22 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Accident | 33 |
3 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Accident | 32 |
1 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 15 |
7 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Transmission | 14 |
11 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Accident | 10 |
18 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Accident | 6 |
16 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 2 |
8 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Oil Pump | 2 |
21 |
0 |